Sa Die de sa Sardigna: a Monteroni d'Arbia arriva il coro "Città di Macomer"

Venerdì 25 Aprile 2025, 12:30 - 15:00
Visite : 279

Siena Die de sa Sardigna 2025

Venerdì 25 aprile 2025 dalle ore 12:30 il circolo culturale sardo "Peppino Mereu" di Siena onorerà Sa Die de sa Sardigna con le esibizioni del Coro "Città di Macomer" negli impianti sportivi di Ponte a Tressa presso la Coop. Culturale Ricreativa in via Lelio Basso 103.

L’Associazione Culturale “Coro Folk Città di Macomer” nata nel 2002, è composta da coristi che vantano ormai un esperienza trentennale per quanto riguarda le attività svolte nell’ambito dell’ambiente folkloristico; coristi che intendono promuovere con una certa continuità la divulgazione del canto tradizionale isolano, mostrare la ricchezza del “nostro mondo sonoro” le melodie delle cantilene e filastrocche, i canti di lavoro, i Miserere e Stabat del venerdì Santo, i Gosos celebrativi dei Santi, sollevare quindi un velo su antichi saperi e conoscenze delle popolazioni locali e, insieme, scoprire ricchezze inimmaginabili sinora, approfondendo il senso di una propria identità. I modelli che determinano la vocalità del coro Città di Macomer sono quelli della tradizione popolare sarda vale a dire su “Cantu a Cuncordu” e quello a “Tenore” e sono modelli dei quali nessun coro popolare in Sardegna può fare a meno. Certamente la rivisitazione dei modelli corali comporta anche delle innovazioni ma la struttura dei registri corali è quella dei padri. Questi canoni antichi sono ripresi fin da subito dall’indimenticato maestro Peppino Giglio, successivamente dal primo maestro Pinuccio Solinas e attualmente dal maestro Enrico Pilo La divulgazione della nostra cultura continua ad essere uno degli aspetti più interessanti, e potremmo dire anche assai gratificanti come nel 2015 quando ad Alba, in occasione della “Fiera Internazionale del Tartufo” abbiamo ricevuto la targa di ringraziamento per la partecipazione alla manifestazione dal Parlamento Europeo. Gli anni del COVID sono stati per noi, come presumo per tutti quelli che portano avanti la cultura popolare,difficili e assai travagliati dal punto di vista canoro, vuoti di note e canti che speriamo di colmare quanto prima, ripartire con tutte le nostre attività per un lungo periodo sono state altalenanti assai e qualcuna completamente assente (vedi le esibizioni per le piazze). L’intento rimane quello di continuare nel nostro percorso iniziale, dal corso musicale, alle ricerche e alle esibizioni, un lavoro di sensibilizzazione e divulgazione della nostra storia, della nostra cultura, quella dei nostri nonni e, contribuire così a tenerla sempre viva, valorizzarla e fare in modo che il nostro passato non venga spazzato via mai, dal vento della dimenticanza.

La festa proseguirà con un pranzo comprosto da: Antipasto con salumi e formaggi, malloreddus alla sarda, maialetto arrosto, verdure di stagione, seada, acqua, vino e mirto.

Prenotazione obbligatoria.

Luogo  Impianti sportivi di Ponte a Tressa - Coop. Culturale Ricreativa in via Lelio Basso 103, Monteroni d'Arbia
Contatto 3774028909 (Dina) - 3385232644 (Giuseppe) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.