A Roma la proiezione del docufilm "Fiori Sottopelle" di Karim Galici
Sabato 12 aprile 2025 alle ore 18:00, nella sede UnAR (via Aldrovandi 16, Roma) l'UnAR, il Gremio dei Sardi organizza la proiezione del docufilm "Fiori Sottopelle" di Karim Galici.
Il documentario "FIORI SOTTOPELLE" racconta le vite in Sardegna di diverse donne coraggiose che, affrontando malattie oncologiche, perdono i capelli a causa delle cure. In un momento di grande vulnerabilità, l'aspetto esteriore diventa un ulteriore peso. Tuttavia, grazie al Progetto Inachis dell'Associazione PARAVE', queste donne trovano conforto e dignità attraverso parrucche gratuite, restituendo loro un senso di normalità e autostima.
Karim Galici (Cagliari, 1977), è un regista, drammaturgo/sceneggiatore, attore e manager culturale. Laureato in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S) all'Università degli studi di Roma Tre e Master in Management per lo Spettacolo alla SDA Bocconi in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala e Piccolo Teatro di Milano – Teatro d'Europa. Si diploma allo Studio Internazionale dell'Attore "Permis De Conduire" e inizia la sua carriera nel '99 debuttando al Teatro Agorà di Roma. Collabora con diverse compagnie di spessore internazionale, tra cui The Living Theatre (New York) e il Teatro De Los Sentidos (Barcellona). Nel 2002 fonda la compagnia Impatto Teatro a Roma con la quale sviluppa una poetica che approfondisce il teatro sensoriale in chiave site specific nella valorizzazione dei luoghi. L'ultimo progetto - "Storie di Manifattura" - si sviluppa a Cagliari nel triennio '20 – '22 tra laboratori, mostre multidisciplinari, spettacoli live/streaming, app di realtà aumentata e l'evento itinerante site specific "Cosa Rimane?" sulla storia della Manifattura Tabacchi. Mentre, tra i tanti eventi realizzati, anche con altre compagnie, organizza in Emilia-Romagna "Bassa Continua – Toni sul Po" (gran finale del "Progetto Ligabue") che vince il Premio Ubu 2015 come Miglior Progetto Artistico/Organizzativo.
Nel corso dell'evento di sabato 12 aprile intervengono Paola Piroddi, Karim Galici, Aldo Morrone (dermatologo), Sergio Storti (ematologo), al pianoforte Massimo Cappello.
Introducono e coordinano Antonio Maria Masia (Presidente Associazione il Gremio di Roma) e Irene Venturo (Presidente Associazione Pugliese di Roma).
A conclusione il brindisi del Gremio.
Ingresso libero e gratuito ma occorre prenotare.