A Suvignano il convegno "Pastori migranti. Mezzo secolo di pastorizia sarda in centro Italia"
Sabato 29 Marzo 2025, nella Sala Giovanni Falcone, presso la Tenuta di Suvignano, il Circolo Peppino Mereu, associazione dei sardi in Provincia di Siena, organizza una giornata di studi dal titolo “Pastori migranti. Mezzo secolo di pastorizia sarda in centro Italia. Ricerche e prospettive”, in occasione dell’inaugurazione dello “Spazio della narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia” che si terrà il giorno successivo, nella mattinata di domenica 30 marzo. Le due giornate sono realizzate grazie al finanziamento della Regione Sardegna e dal supporto della Regione Toscana.
Grazie alla consulenza e alla collaborazione con il professor Pier Giorgio Solinas il Circolo insieme ad un gruppo di lavoro costituito da alcuni volontari con storie e competenze diverse, ma uniti tutti dalla loro terra di origine, hanno pensato di organizzare questo incontro sui pastori sardi in Centro Italia, per ripercorre gli studi, confrontarsi con altre pastorizie, ragionare su chi è rimasto e chi è rientrato, osservare le capacità di adattamento, cambiamento e flessibilità, analizzare la situazione attuale, osservare un mestiere antico con nuovi sguardi che proiettano sul futuro le sue caratteristiche legate alla sostenibilità ambientale e alla difesa della biodiversità.
Il convegno si terrà nell’intera giornata di sabato e vedrà la partecipazione di alcuni fra i principali studiosi della pastorizia, della transumanza e della migrazione dei pastori sardi.
La mattina, a partire dalle 9,30, dopo il doveroso saluto del Sindaco di Monteroni d’Arbia, Gabriele Berni, del Direttore Ente Terre Regionali Toscane, Giovanni Sordi e della Presidente del Circolo Peppino Mereu, Dina Meloni, inizierà la sezione dedicata a “Pastorizie vecchie e nuove” con il coordinamento di Pier Giorgio Solinas.
Sandra Becucci, una delle ricercatrici del progetto degli anni’80 e componente del gruppo di lavoro del progetto sullo “Spazio della narrazione dell’emigrazione sarda”, presenterà il progetto a nome del Circolo. Seguirà l’intervento di Benedetto Meloni e Francesca Uleri dell’Associazione culturale TERRAS, Progetto CAMBIO-VIA(progetto Interreg CAMmini e BIOdiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la Transumanza), dal titolo “La transumanza dalla tradizione all’innovazione” che si comporrà di due parti: la prima sulla storia della ricerca svolta da Meloni in Sardegna e in Toscana su storie di pastori migranti, la seconda sulla contemporaneità delle aziende dei pastori nell’ambito del progetto CAMBIO-VIA.
“Il progetto LIFE Shepforbio per la conservazione e la valorizzazione delle risorse pastorali naturali” sarà presentato da Giovanni Argenti professore ordinario Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) Università degli studi di Firenze in collaborazione con Tommaso Campedelli di DREAM Italia, mentre il gruppo interdisciplinare del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli studi di Siena composto da Giovanna Pizziolo, Nicoletta Volante, Chiara De Marco, Fabio Mugnaini, Andrea Zagli presenterà “Transumanza e pastoralismo mobile in Toscana: fonti, indicatori e tracce dalla preistoria alla contemporaneità”.
Conclude la mattinata l’intervento di Tommaso Sbriccoli dell’Università degli studi di Siena con una riflessione su “Ricchezza, nutrimento, affetto: lo status ambiguo del bestiame nelle società pastorali”.
Il pomeriggio il convegno riprende con la sezione “Pastori e Territori”, sempre coordinata da Pier Giorgio Solinas, con un collegamento con Michele Nori, Istituto Universitario Europeo, progetto Pastres, con un intervento “La transumanza lunga: migrazioni pastorali sarde in Centritalia”, a cui seguirà Letizia Bindi, professore ordinario di Discipline DemoEtnoAntropologiche Università degli Studi del Molise e Direttore Centro di Ricerca BIOCULT che amplia lo sguardo sulla transumanza con “Linee. Pastori-custodi, territori, saper-fare e movimenti”. L’intervento di Simonetta Grilli, professore ordinario del Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’ Università degli studi di Siena ci riporta fra i pastori fonnesi immigrati in Provincia di Siena con l’intervento “Produttori di pecorini nel "paradiso" senese. Storie di famiglie di origine sarda fra tradizione e gentrificazione”, mentre Carlo Maxia professore associato del Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali dell'Università degli studi di Cagliari racconta di un’attività sarda che rifornisce i pastori di uno strumento indispensabile con “La fucina dei suoni. L’artigianato dei campanacci in Sardegna”. Conclude la prima parte del pomeriggio lo studioso Giovanni Kezich già direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all’Adige con una riflessione comparativa con “Sardi per sempre e sardi in scadenza. Un confronto tra Sardegna e Dalmazia”.
La seconda parte del pomeriggio la sezione “Luoghi e persone” coordinata da Daniele Gabbrielli, giornalista e componente del gruppo di lavoro, è dedicata a due recenti lavori di documentazione di due giovani registi, che hanno realizzato i loro film con l’aiuto e la disponibilità dei pastori sardi, le cui aziende si trovano in Provincia di Siena e nel centro Italia. Sarà un’emozione vedere i paesaggi e ripercorrere le storie dei pastori sardo-toscani del film “Transumanze” di Andrea Mura, regista e produttore, Ginko film, così come perdersi fra le numerose narrazioni di scelte, di percorsi di vita, di soddisfazioni e delusioni delle numerose testimonianze presentate da Irio Pusceddu, regista e produttore, Estu films & digitals, nel suo docufilm “Oltre il mare”.
Desirè Alma Manca, Assessora regionale al Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale della Regione Sardegna, conclude la giornata portando la voce e lo sguardo dell’Isola e della sua Cultura, vera protagonista delle due giornate.
La Tenuta di Suvignano è un’antica fattoria, Villa, poderi e annessi, a 6 chilometri da Monteroni d’Arbia (SI), che nel 2007 è stata sequestrata alla mafia dopo una serie di indagini che hanno visto coinvolto anche il magistrato Giovanni Falcone. Oggi la tenuta di Suvignano è gestita direttamente dalla Regione Toscana e, oltre ad essere azienda agricola e agriturismo, ospita progetti che si occupano di promuovere e educare alla legalità.
(Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2026 Anno Internazionale dei Pascoli e dei Pastori; ciò riflette l’importanza del ruolo che la pastorizia può rivestire nella creazione di un ambiente sostenibile, crescita economica e sussistenza per le comunità.)
Pastori migranti
Mezzo secolo di pastorizia sarda in centro Italia
Ricerche e prospettive
Ore 9:30Apertura dei lavori
Gabriele Berni Sindaco di Monteroni d’Arbia
Giovanni Sordi Direttore Ente Terre Regionali Toscane
Dina Meloni Presidente del Circolo Peppino Mereu
pastorizie vecchie e nuove
Presiede Pier Giorgio Solinas
Sandra Becucci Circolo Peppino Mereu
Lo spazio della narrazione dell’emigrazione sarda
Benedetto Meloni e Francesca Uleri Associazione culturale TERRAS, Progetto CAMBIO-VIA
La transumanza dalla tradizione all’innovazione
Giovanni Argenti professore ordinario Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) Università degli studi di Firenze (l’intervento è scritto insieme al collega Tommaso Campedelli di DREAM Italia, partner coordinatore del progetto Shepforbio)
Il progetto LIFE Shepforbio per la conservazione e la valorizzazione delle risorse pastorali naturali
Giovanna Pizziolo, Nicoletta Volante, Chiara De Marco, Fabio Mugnaini, Andrea Zagli, Università degli studi di Siena
Transumanza e pastoralismo mobile in Toscana: fonti, indicatori e tracce dalla preistoria alla contemporaneità
Tommaso Sbriccoli Università degli studi di Siena
Ricchezza, nutrimento, affetto: lo status ambiguo del bestiame nelle società pastorali
Ore 13:00 pausa pranzo
Ore 14:00pastori e territori
Presiede Pier Giorgio Solinas
Michele Nori Istituto Universitario Europeo, progetto Pastres
La transumanza lunga: migrazioni pastorali sarde in Centritalia
Letizia Bindi professore ordinario di Discipline DemoEtnoAntropologiche Università degli Studi del Molise, Direttore Centro di Ricerca BIOCULT
Linee. Pastori-custodi, territori, saper-fare e movimenti
Simonetta Grilli Università degli studi di Siena
Produttori di pecorini nel "paradiso" senese. Storie di famiglie di origine sarda fra tradizione e gentrificazione
Carlo Maxia professore associato del Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali dell'Università degli studi di Cagliari
La fucina dei suoni. L’artigianato dei campanacci in Sardegna
Giovanni Kezich già direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all’Adige
Sardi per sempre e sardi in scadenza. Un confronto tra Sardegna e Dalmazia
Ore 17:00 pausa caffè
Ore 17:15luoghi e persone
Presiede Daniele Gabbrielli
Andrea Mura regista e produttore, Ginko film
Transumanze un film per raccontare una diaspora
Irio Pusceddu regista e produttore, Estu films & digitals
Oltre il mare, docufilm dell’emigrazione sarda in centro Italia
Ore 19:00 CONCLUSIONI
Ignazio BoiAssessorato regionale de lLavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Sardegna
Ore 20:00Spettacolo Musicale e Cena