A Cinisello Balsamo "Un anno sottoterra", la storia della nascita del Cammino Minerario di Santa Barbara
Domenica 16 marzo 2025 alle ore 17:00 nella sede sociale, il circolo culturale sardo AMIS “Emilio Lussu” organizza la presentazione del libro "Un anno sottoterra", la storia della nascita del Cammino Minerario di Santa Barbara.
Nella maggior parte dei casi i Cammini sono la naturale prosecuzione in chiave sportiva degli antichi pellegrinaggi che per secoli sono stati percorsi da uomini e donne animati dalla fede e dalla devozione religiosa. Il Cammino Minerario di Santa Barbara ha invece una origine molto diversa, nasce infatti per la caparbia volontà di un uomo, Gianpiero Pinna, che non voleva andasse disperso il patrimonio di archeologia, paesaggio, storia e cultura materiale della gente del Sulcis, la sua gente, la cui vita per secoli e per generazioni è ruotata attorno alle miniere, ora chiuse. Ma questa nascita è stata tutt’altro che facile ed ha richiesto impegno ed il coraggio di gesti non violenti ma estremi con i quali si sono intersecati eventi e personaggi davvero sorprendenti.
Il libro "Un anno sottoterra" di Andrea Mattei e Daniela Palumbo racconta la storia di questa travagliata nascita e delle persone che vi hanno contribuito accanto a Gianpiero Pinna. È naturale quindi che l’incontro con gli autori si concluda con la proiezione di alcuni filmati sul Cammino che ne illustrano la bellezza e che saranno commentati da Max Sanna, uno dei Consiglieri della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara (CMSB) che parteciperà all’evento.
Ingresso libero ma, in quanto i posti sono limitati, è gradita la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al n. 0266048257 tutti i pomeriggi feriali dalle 15 alle 18.