A Udine concerto di Carnevale con il complesso d'archi del Friuli e del Veneto

Giovedì 27 Febbraio 2025, 18:15 - 21:00
Visite : 228

Udine concerto carnevale 2025

Giovedì 27 febbraio 2025 a partire dalle ore 18:15 il circolo culturale sardo "Montanaru" di Udine organizza, nella sede sociale in via delle scuole 13, un evento per festeggiare il Carnevale in musica.

La musica sarda e friulana insieme grazie al Complesso d'Archi del Friuli e del Veneto.

Il Complesso d'Archi del Friuli e del Veneto è un gruppo musicale composto da affermati concertisti delle province di Udine, Pordenone, Trieste e Treviso. La variabilità del numero dei componenti (dalla formazione di quartetto a quella di piccola orchestrada camera), guidati dal primo violino M°Guido Freschi, nella duplice veste di Solista e Direttore, permette di esplorare ad ampio raggio la letteratura musicale contemporanea, con particolare attenzione ai compositori locali friulani come Cordans, Candotti, Foraboschi, Perosa, Liani, Russolo e Canciani. Il gruppo ha suonato in Grecia, Spagna (Canarie), Austria (Vienna) e America (Toronto e Buenos Aires), ospite di prestigiose istituzioni ed ha avuto l'onore di essere diretto da Ramin Bahrami al Teatro marchigiano di Cagli. Nel 2022 ha eseguito in prima Nazionale nella Basilica Gloriosa dei Frari a Venezia lo "STABAT MATER" del compositore torinese Marco Rosano; sempre nel 2022 in occasione della tappa dolomitica del Giro d'Italia ciclistico il complesso si è esibito ai piedi della Marmolada con l'esecuzione delle celeberrime "Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi. Nel 2022 ha eseguito in prima Nazionale nella Basilica Gloriosa dei Frari a Venezia lo "STABAT MATER" del compositore torinese Marco Rosano; sempre nel 2022 in occasione della tappa dolomitica del Giro d'Italia ciclistico il complesso si è esibito ai piedi della Marmolada con l'esecuzione delle celeberrime "Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi. Recentemente ha partecipato alle manifestazione in ricordo del compositore friulano Albino Perosa per i 25 anni dalla scomparsa in collaborazione con Associaxione Culturale Accademia Organistica Udinese.

Seguirà una degustazione di prodotti enogastronomici della tradizione sarda.

Ingresso libero.

Luogo Sede Montanaru - Via delle scuole 13, Udine