A Magenta la presentazione del libro "Priama Agus una donna di miniera"
A Magenta la presentazione del libro "Priama Agus una donna di miniera"
Domenica 16 Febbraio 2025, 17:00 - 19:00
Visite : 222
Domenica 16 febbraio 2026 alle ore 17:00 presso il Bar Ideal in Viale Piemonte 10 a Magenta, il circolo culturale sardo “Grazia Deledda” di Magenta e il Gruppo di Lettura ROSSOMAGENTA, in collaborazione con il Bar Ideal, ospita la scrittrice Francesca Falciani autrice del libro: "Priama Agus una donna di miniera" dedicato a sua nonna emigrata in Toscana nei primi anni del 900.
IL LIBRO - «Le miniere da sempre hanno avuto il potere di cambiare, di plasmare e molte volte persino di spezzare le vite di chi ci si è dedicato. Vite oneste, vite eroiche, vite umili, vite difficili. Milioni di storie spesso sconosciute o dimenticate di cui solo poche hanno avuto la fortuna di sopravvivere allo scorrere del tempo e della memoria […]. E quella che sto per raccontarvi è una di queste rare storie, una storia che ha avuto la fortuna di essere ricordata e tramandata, trasmessa da una generazione a un’altra, da una nonna che un tempo è stata figlia a una nipote e che ci mostrerà la miniera da una prospettiva diversa, facendola vedere, sentire e vivere con l’anima di una donna». Questa è la storia di Priama, costretta dalla povertà e dalla miseria a emigrare dalla Sardegna nel 1908, a soli 14 anni, per arrivare in Toscana, a Gavorrano. Sola con i due fratelli, strappata all’amore dei genitori e soprattutto della madre, Priama è diventata donna senza figure femminili di riferimento. Con il ricordo della sua terra indelebile nel cuore, forte e coraggiosa, ma anche piena d’amore e di dignità, è la capostipite di una famiglia nata all’ombra della miniera e che da questa ha conosciuto la morte ma ha avuto anche la vita. È la pronipote Francesca a raccontarci la storia di Priama, testimone e simbolo di tutte le donne migranti, una storia tramandata di generazione in generazione che unisce donne di epoche e culture diverse e rinsalda un legame familiare e sentimentale mai spezzato tra Toscana e Sardegna.
"Il mio scopo è decisamente un altro ovvero cercare di dare giustizia con la memoria a una bambina sarda ultima tra gli ultimi, simbolo di tante altre bambine e donne Con il patrocinio: costrette a emigrare, che non hanno avuto la stessa fortuna che ha avuto questa storia ovvero quella di essere raccontata e trascritta." racconta l'autrice.
A seguire il Direttore del Parco geominerario e ambientale della Sardegna Fabrizio Atzori Assessorato al lavoro ci parlerà del supporto dato a Francesca fin dalla nascita del libro e del parco geominerario.
Al termine della presentazione la serata proseguirà con un aperitivo con prodotti sardi.
Ingresso libero.
Luogo Bar Ideal - viale Piemonte 10, Magenta
Contatto 0249667434 - 3398595169 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.