A Mestre la presentazione del libro "FRANCESCO SALIS. Un maestro per la comunità"

Venerdì 24 Gennaio 2025, 18:00 - 19:30
Visite : 271

Venezia presentazione libro Salis

Venerdì 24 gennaio 2025 allore ore 18:00 il circolo culturale sardo "Ichnusa" di Mestre organizza, nella sua sede sociale in via Bellini 8/10, la presentazione del libro "FRANCESCO SALIS. UN MAESTRO PER LA COMUNITÀ. Premio Unesco 1967".

Francesco Antonio Salis è nato a Santu Lussurgiu nel 1923. Insegnante elementare, ha fondato e diretto il Centro di Cultura Popolare UNLA ed il Museo della Tecnologia Contadina di Santu Lussurgiu per oltre cinquant'anni. Si è reso protagonista di un'esperienza di educazione permanente fra le più significative in Italia che gli è valsa l'assegnazione del Premio Unesco nel 1967. Ha condotto diverse ricerche e pubblicazioni dedicate agli aspetti etnografici ed antropologici della vita materiale e immateriale della sua comunità. Dal 1976 sino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2007, è stato la voce narrante del museo.

Nell’aprile del 1967 a Parigi l’Unesco gli attribuisce il Premio Internazionale dello Scià di Persia per la sua lotta contro l’analfabetismo e per la sua promozione dello sviluppo locale. Studioso della storia e della cultura locale, Francesco Salis ha progettato e realizzato con i suoi collaboratori il Museo della Tecnologia Contadina che documenta gli strumenti di lavoro dei contadini, dei pastori e degli artigiani lussurgesi prima del crollo della società agropastorale. Il museo, non è solo una raccolta e un’esposizione etnografica, è un racconto della storia della comunità lussurgese attraverso gli oggetti. “Gli oggetti diventavano parlanti” attraverso la narrazione empatica del maestro Salis. Francesco Salis è stato un ponte, un tessitore “della fusione delle due culture”, quella orale e quella scritta, quella dei subalterni e quella dei dotti.

Dialoga con l'autore Saverio Vidili, presidente del circolo culturale sardo "Ichnusa".

Ingresso libero.

Luogo Sede "Ichnusa" - via Bellini 8/10, Mestre
Contatto 3313780615