A Vercelli presentazione di vini per il progetto "Lavorare lontano dalla Sardegna per la Sardegna"

Domenica 19 Gennaio 2025, 17:30 - 20:00
Visite : 97

Vercelli degustazione progetto sommelier 2

Prosegue il progetto "Lavorare lontano dalla Sardegna per la Sardegna. Corsi di formazione per diventare sommelier (II livello), il percorso formativo sviluppato da sette circoli FASI: "Cuncordu" di Gattinara, "Giuseppe Dessì" di Vercelli, "Giommaria Angioy" di Marchirolo, "Amsicora" di Lecco, "Eleonora d'Arborea" di Bolzano, "Dimonios" dell'Abruzzo e Molise e con l'ACSIT - Associazione Culturale Sardi in Toscana che è anche capofila del progetto.

Dopo una formazione generale sulle tecniche di assaggio, conoscenza e presentazione del vino con la partecipazione attiva ai corsi dell’Associazione Italiana Sommelier (per i selezionati dell'Associazione Cuncordu e dell'ACSIT) e Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino (per i selezionati del circolo Giommaria Angioy) e la giornata formativa sui prodotti sardi con tanti esperti del settore e produttori, proseguono gli eventi promozionali sui vini sardi realizzati dagli aspiranti sommelier.

Domenica 19 gennaio 2025, alle ore 17:30 nella sede sociale in corso Papa Giovanni Paolo II 31/A a Vercelli, presentazione e degustazione di eccellenza della Sardegna.

Insieme a Emily Serra, Martina Sechi e Cristina Pala saranno presentati tre vini appartenenti a vitigni della nostra isola. Sarà possibile degustare il Birbante brut (Vermentino di Sardegna DOC), Indolente (Cannonau di Sardegna DOC) e Indolente Passito (Moscato di Sardegna). Ogni vino sarà accompagnato da prodotti sardi forniti da SardaTellus.it.

Andiamo alla scoperta del Logudoro, in particolare dei territori tra Oschiri, Ozieri, e Bonorva, attraverso una degustazione guidata, con vini abbinati a piatti di quei territori. I vini in degustazione sono stati selezionati dai nostri sollelier, in base all'abbinamento con alcune eccellenze agroalimentari del territorio, tra quelli prodotti dalle Tenute Asinara di Sorso (SS) - www.tenutaasinara.com. Tra i piatti in degustazione ci saranno la panadas di Oschiri e la seadas e i sospiri di Ozieri. I prodotti oggetto della promozione sono stati acquistati dalla dispensa di Sarda tellus - www.sardadtellus.it

Prenotazione obbligatoria.

Il progetto è stato realizzato nell'ambito dei progetti regionali finanziati dal PAE 2023 dell'Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale della Regione Autonoma della Sardegna.

Vercelli locandina degustazione progetto sommelier 2

Il Logudoro abbraccia così due zone distinte per i loro caratteri geologici e per il loro valore economico: l'orientale che guarda il Mare Tirreno, in cui dominano i terreni arcaici granitici e scistosi, di scarsa fertilità, nei quali prevale la pastorizia; l'occidentale, assai più fertile, in cui l'agricoltura e la pastorizia si alternano; ed è composta di vaste espansioni trachitiche e basaltiche, di calcari miocenici e di formazioni quaternarie; nella Nurra si ha di nuovo una caratteristica zona paleozoica. Il Logudoro oggi è limitato a oriente dal medio corso del Tirso e dall'altipiano di Buddusò; vi si distinguono da oriente a occidente il Monteacuto, l'Ozierese, il Goceano, il Marghine, la Campeda, il Meilogu, l'Anglona, la Nurra, l'Algherese, il Montiferru e la Planargia. Qualche volta si usa il termine di Logudoro a designare un territorio più limitato che è al centro della regione, fra Oschiri, Ploaghe e Bonorva.

Luogo Sede "Giuseppe Dessì" - Corso Papa Giovanni Paolo II 31/A, Vercelli
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 01611743717 - 3397176358