Dalla Sardegna a Malpaga: terza edizione con "Gli Amici del folklore"

Sabato 08 Giugno 2024, 19:00 - 23:00
Visite : 1290

Bergamo Sardegna Malpaga

Dal 7 al 9 giugno 2024 il circolo culturale sardo “Maria Carta" di Bergamo organizza la terza edizione di “Dalla Sardegna a Malpaga" all'area feste del Castello di Malpaga (via Guglielmo Marconi 20 a Cavernago).

Un’iniziativa per la promozione della Sardegna, con la valorizzazione della cultura, dei prodotti enogastronomici, dell’artigianato e del turismo. Un calendario ricco di eventi che sarà accompagnato da un servizio bar con cucina tipica sarda di alcune eccellenze gastronomiche e la sera intrattenimento musicale e non solo.

Sabato 8 e domenica 9 giugno ospiti speciali "Gli amici del folklore" di Nuoro. Nata nel 1969 con l'intento di riunire diversi gruppi nuoresi, l'associazione "Gli Amici del Folklore" diventa ben presto un'importante realtà nel Folklore isolano, la prima, e ancora oggi l'unica, in grado di proporre tutte le varianti della tradizione nuorese. Il Coro Polifonico Maschile con i suoi canti della tradizione (da Non potho reposare a Barones sa Tirannia fino a I canti sacri), la formazione di Canto a Tenore (l'antico canto sardo patrimonio dell'Unesco), la formazione di Ballo Sardo Tradizionale, accompagnato dal canto a Tenore, o dall'Organetto Diatonico e talvolta da Sa Trunfa.

"Gli amici del folklore" saranno accompagnati dall'organetto di Valentina Chirra e dalle launeddas di Jonathan Della Marianna.

Valentina Chirra, organettista e compositrice di Nuoro, ha iniziato a suonare l'organetto all'eta di undici anni sotto la guida del maestro Carlo Boeddu. Da allora, ha partecipato a festival musicali in tutta Europa, rappresentando la tradizione musicale sarda. Oltre a suonare, insegna organetto nella scuola civica di Nuoro e ha fondato il gruppo etno-folk Durusia.

Jonathan Della Marianna è nato nel 1983 a Escalaplano, in Sardegna. Approfondisce la conoscenza delle launeddas a partire dal 2005, frequentando la scuola di musica tradizionale del Gruppo Folk San Salvatore, guidata dal Maestro Orlando Mascia. Ha partecipato a scuole musicali presso diverse località, ampliando la sua competenza anche nella costruzione e nell'uso di altri strumenti della tradizione sarda, come il sulittus, le benas, le trunfas, e varie percussioni e oggetti sonori popolari.

Ingresso libero.

Luogo Castello di Malpaga - via Guglielmo Marconi 20, Cavernago
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 035240376