La Fondazione Mont'e Prama a Venezia con Cagliari Calcio e FASI

Sabato 21 Dicembre 2024, 11:00 - 12:30
Visite : 175

Venezia Giganti

In occasione della trasferta del Cagliari Calcio a Venezia per il campionato di serie A in programma domenica 22 dicembre 2024, ritornano gli appuntamenti dedicati ai tesori del Sinis della Fondazione Mont'e Prama in collaborazione con Cagliari Calcio e la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia.

Sabato 21 dicembre alle ore 11:00 nella Sala Seminariale del Centro Culturale Candiani (Piazzale Lugi Candiani 7) a Mestre conferenze, dibattiti e iniziative promozionali dedicati ai Giganti di Mont’e Prama. La mattinata sarà aperta dai saluti dei rappresentanti del comune di Venezia, di Anthony Muroni, presidente della Fondazione Mont'e Prama, Matteo Sechi, responsabile partnership Cagliari Calcio e Bastianino Mossa., presidente della FASI.

A seguire la conferenza "Giganti prima dei Giganti" a cura di Giorgio Murru e Nicola Castangia e l'intervento "Gli ori di Tharros" a cura di Ilaria Orri.

I Giganti di Mont’e Prama sono antiche sculture risalenti alla Civiltà nuragica ritrovate per caso nel marzo del 1974 nella Sardegna centro-occidentale in località Mont’e Prama nel Sinis di Cabras. La scoperta avvenne casualmente grazie alla scoperta di contadini del luogo durante i loro lavori agricoli. Alla scoperta seguirono diversi interventi da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e Oristano e dall’Università degli Studi di Cagliari, che proseguono ancora oggi. Le statue finora identificate rappresentano sedici pugilatori, cinque arcieri e cinque guerrieri e sulla loro funzione esistono diverse interpretazioni come la rappresentazione del ceto sociale più in vista nei valori militari per gli arcieri e i guerrieri, nell’ambito religioso per i pugilatori e nella sfera politica per i modelli di nuraghe. Interpretazione differente invece quella che vede le statue rappresentative degli antenati, degli eroi mitici delle leggende nuragiche, e dei modelli di nuraghe l’identità. Infine c’è chi pensa che le statue dei Giganti di Mont’e Prama rappresentino la celebrazione e la memoria di un importante evento della storia nuragica. Qualunque essa sia l’origine dei Giganti di Mont’e Prama e come la si voglia interpretare, resta comunque indiscussa la straordinaria e maestosa bellezza della civiltà nuragica.

Per partecipare è necessario registrarsi al link dell'evento: https://tinyurl.com/pxnv2t5

Luogo Centro Culturale Candiani - Piazzale Lugi Candiani 7, Mestre
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.