A Livorno lo spettacolo teatrale "Eva e Petra"
Anche per il 2024 l'Associazione Culturale Sarda "Quattro Mori" di Livorno organizza il pranzo di Natale per lo scambio augurale di Buone Feste che si terrà domenica 15 dicembre 2024 alle ore 12:30 presso il ristorante "Stazione Marittima" in Livorno (Via del portuale 28 – c/o Varco Fortezza – quartiere La Venezia).
A seguire alle ore 16.30 nei soliti locali l’Associazione ha programmato lo spettacolo teatrale "Eva e Petra". L’attore Fabrizio Passerotti, accompagnato dalle iconiche illustrazioni di Francesco Del Casino, artista e autore dei murales di Orgosolo, riproporrà nel suo monologo la vicenda che all’inizio del secolo scorso vide perire quattro minatori in sciopero sotto le armi da fuoco dei militari, in seguito alla quale ebbe luogo il primo sciopero generale nazionale, nonché primo in Europa. Il racconto affronta la vicenda da un punto di vista inedito e fortemente emotivo, parlando di adulti e bambini, di ingiustizia e di lotta: una messa in scena che raccontando un significativo pezzo di storia sarda, vuole far riflettere su temi sociali come la lotta di classe e quella per i diritti dei lavoratori, ma anche su grandi temi come l’amicizia e il perdono.
Eva e Petra erano là quando i soldati fecero fuoco sui minatori in rivolta, a Buggerru, una domenica di settembre del 1904. Quei colpi e quei morti aprirono loro gli occhi mostrando le differenze esistenti fra di loro e allottandole… Per sempre? Il monologo teatrale è tratto dal racconto di Gianni Loy, scrittore giornalista ed ex professore di diritto al lavoro, con la regia di Giulia D’Agostini, storica regista della compagnia.
Fabrizio Passerotti è un attore monologhista toscano, classe 1975. Diplomato alla Bernstein School of Musical Theater di Bologna nel 2006, porta in scena spettacoli, come “Sardi, quelli con la testa dura” (2017/2020), “L’uomo che sognava gli struzzi” (2018/2022), “Samuele su ‘r bandìu” (2018/2019), “Niccolai in Mondovisione” (2020/2022), “Un sasso per un sorriso” (2021/2022), “Dante, principio e fine del sommo viaggio” (2021/2022). Da anni Fabrizio Passerotti si occupa di portare in scena, a livello nazionale e internazionale, storie che parlano, con realismo e poesia, della sua amata Sardegna: terra ricca di fascino, curiosità e stimoli sempre nuovi.
L’ingresso è libero e gratuito.
Chi volesse partecipare al pranzo è pregato di iscriversi e versare la relativa quota (euro 29,00 a persona) presso l'Ufficio Segreteria dell'Associazione Sarda, entro e non oltre lunedì 09 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 18.30. Altre modalità di iscrizione possono essere effettuate mettendosi in contatto con la VicePresidente Anna Marina Acciaro (339-1725866 - 331-9145804).