A Roma concerto di Natale con il Coro "Boghes e Ammentos" di Ittiri

Sabato 07 Dicembre 2024, 17:00 - 19:30
Visite : 343

Roma Gremio concerto Natale 2024

Sabato 7 dicembre 2024 alle ore 17:00, nella Chiesa di Santa Maria dell'Orto di Roma (via Anicia 10, Trastevere) il Gremio dei Sardi organizza il concerto di Natale 2024 con il Coro "Boghes e Ammentos" di Ittiri.

Il Coro si costituisce il 31 gennaio del 2003 e opera in una realtà, quella di Ittiri, in cui la pratica del canto polivocale è assai vitale. Le sezioni vengono identificate facendo ricorso ai nomi delle quattro voci della polifonia di tradizione orale, ovvero boghe, mesa oghe, contra, e bàsciu. I coristi si dispongono a cerchio, con le voci acute divise per un lato dal direttore e per l'altro da quelle gravi. Il Coro esprime una vocalità naturale. Per farne parte non è richiesta alcuna alfabetizzazione musicale e l'apprendimento del repertorio avviene per ascolto e imitazione. Nella convinzione che le diverse fogge dell'abbigliamento tradizionale meritino di essere tramandate così come la lingua e la musica, il Coro si è dotato di diverse tipologie di abbigliamento tradizionale, differenti per materiali (orbace, panno), e rappresentative dei diversi ceti sociali di coloro che in passato le indossavano.

Il Coro organizza a Ittiri da diversi anni la manifestazione “Cantigos de Sos Tres Res” nel periodo natalizio, con la partecipazione di diversi gruppi folckloristici e cori tradizionali. Nel Giugno 2005 ha organizzato “S'Affidu Ittiresu”, matrimonio tradizionale di Ittiri, oggetto di due tesi di laurea e pubblicato sulla rivista "Sardegna e dintorni". Ha partecipato in Sardegna a numerose rassegne e manifestazioni. A Settembre del 2005 ha rappresentato l'Italia al “X° Wine Song Festival di Pecs”  in Ungheria nel magnifico teatro nazionale. Nell' Ottobre 2006 ha partecipato al 1° Festival di Canto Corale di Malgrat del Mar (Barcellona) in Spagna.

Il Coro "Boghes e Ammentos" ha  promosso il progetto Ammentos, finalizzato alla conoscenza dei personaggi illustri di Ittiri riportati nella toponomastica del paese. Tale studio ha portato alla pubblicazione dei libri in onore di: Peppe Paddeu (2008) curato dal Prof.Salvatore Patatu, Baldassarre Manca (2011) curato dal Prof. Giommaria Pinna, Angelo Dore (2015) curato dai Prof.ri Salvatore Tola e Giommaria Pinna e infine Antonio Manca (2018) curato da Prof.Salvatore Patatu.

A conclusione il brindisi del Gremio.

Ingresso libero e gratuito con prenotazione telefonica obbligatoria.

Luogo Chiesa di Santa Maria dell'Orto - via Anicia 10, Trastevere - Roma
Contatto 3356960036 (Antonio) - 3479621135 (Franca) - 3921352478 (Ivano)