A Padova pomeriggio dedicato a Andreas Fridolin Weis Bentzon
Sabato 9 novembre 2024 alle ore 17:00 nella sede sociale del circolo culturale sardo "Eleonora d'Arborea" (via delle Piazze 22 a Padova) ci sarà un pomeriggio dedicato a Andreas Fridolin Weis Bentzon, che nel 1959 ha organizzato nel Museo Nazionale di Danimarca una esposizione dedicata alla vita e alla cultura sarda.
Le launeddas sono un triplice clarinetto di canna che si suona con la tecnica del fiato continuo, presente in Sardegna da 3.000 anni. Nel 1952, un ragazzo danese di 17 anni, Andreas Fridolin Weis Bentzon, durante un viaggio nella nostra isola resta affascinato da questo strumento e dalla sua musica, a forte rischio di estinzione. Iscrittosi all’università in antropologia, nell’inverno del 1957, a bordo di una vecchia moto Nimbus con sidecar, Andreas attraversa la gelida Europa e arriva in Sardegna dove investe tutte le sue energie fisiche ed intellettuali per salvare le launeddas, il loro repertorio e creare la rinascita dello strumento.
Dopo la relazione dell'esperto Dante Olianas verrà proiettato il documentario girato da Andreas nel 1962. La serata si concluderà con la musica eseguita con launeddas e fisarmonica da Gianluca Piras e Bruno Cammedda.
Ingresso libero.