A Santo Stefano Magra la "Festa d'autunno 2024" del circolo Grazia Deledda

Sabato 26 Ottobre 2024, 13:00 - 17:00
Visite : 418

La Spezia festa autunno 2024

Sabato 26 ottobre 2024 dalle ore 13.00 al Ristoro Nell'Aia (via Arenelle 9, Santo Stefano di Magra) il circolo culturale sardo "Grazia Deledda" di Spezia organizza la terza edizione della festa d'autunno con la partecipazione dei Zeppara.

Un giorno all'insegna del buongusto e della buona musica che si aprirà con un pranzo sociale incentrato su specialità tipiche locale (focaccia cotta con misto di salumi, risotto con radicchio e salsiccia, grigliata di carne con patate al forno, dolci e vini) accompagnate della musica sarda affidata ai "Zeppara". La band è composta da Battista Nuvoli voce, Salvatore Nuvoli chitarra e voce, Tore Santona chitarra e voce, Michelino Ruiu percussioni, Giuseppe Manca armonica e voce, Francesco Santu chitarra basso. Il gruppo sassarese è ben conosciuto e ammirato a La Spezia, grazie a precedenti affollati e spettacolari concerti. Il potere evocativo ed emotivo della loro musica è molto potente. I loro suoni affondano le radici nella più profonda cultura isolana e nelle sue antiche tradizioni, con testi cantati esclusivamente in sassarese. La loro musica è quindi capace di evocare nei sardo-spezzini affetti, sensazioni, sentimenti e immagini dell'amata Sardegna.

ZEPPARA - Il gruppo è nato ufficialmente nel 1990 è durante gli anni hanno suonato con i Zeppara numerosi musicisti sassaresi: come il tastierista Tonino Maccari, il chitarrista Gavino Luiu, il batterista Angelo Boi e anche l'altro famoso batterista Giuseppe Fiori, il mitico "Green Tony" della prima era beat. Da subito si impone nel panorama della musica sassarese per la “diversità” nel riproporre i brani della tradizione sassarese e sarda. Nel 1992 il Primo Tour al circolo dei Sardi in Svizzera, Zurigo e Bodio, accompagnati dalla Corale Vivaldi. Nel 1995 incidono il loro primo disco “Mixchisemmusassaresi” dove sono presenti anche una riproposizione di “Vendetta” e di “Su bolu e s'astore”, e i brani sassaresi come “Lu zappadori” e “L'eba minerari”. Nel 1999 vincono la 1a Edizione del Festival della canzone sassarese con il brano “Baddendi Baddendi”. Le loro canzoni raccontano di una Sassari che fu ma che è sempre attuale. Nel 2003 registrano durante un loro concerto Live che diventa poi il loro secondo lavoro discografico. Nel 2005 incidono l'album intitolato “Le melodie del muto di Gallura”. Il gruppo si occupa di musica sassarese rivisitandone i ritmi adattandoli a tutti i tipi di piazze e occasioni. Nei loro concerti propongono altri generi musicali che spaziano dal ballo tradizionale sardo, al liscio, al latino-americano, ai balli di gruppo e musica anni '60. Agli inizi del 2015 pubblicano un nuovo album con 10 brani inediti in dialetto sassarese e in logudorese dal titolo “Funtana di La Conza”.

Prenotazione obbligatoria per la partecipazione al pranzo.

Luogo Ristoro Nell'Aia - via Arenelle 9, Santo Stefano di Magra
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.