Giacomo Mameli a Milano per la presentazione del libro "Hotel Nord America"

Sabato 12 Ottobre 2024, 17:30 - 19:30
Visite : 201

Milano libro Giacomo Mameli

Sabato 12 ottobre 2024 alle ore 17:30 nella sua sede sociale (piazzale Santorre di Santarosa 10, Milano) il Centro Sociale Culturale Sardo Milano ospita Giacomo Mameli per la presentazione del suo libro "Hotel Nord America".

IL LIBRO - 1939: il giorno dopo il diploma, 22 giovanissime ostetriche dell'Università di Bologna vengono inviate in Sardegna. Lì, come in diverse regioni dell'Italia continentale, la mortalità infantile è alta, e di parto muoiono anche molte mamme. Del gruppo di ostetriche fa parte Ida Naldini, ragazza tosco-campana che si ritrova su un traghetto per l'isola sconosciuta senza nemmeno poter avvisare i familiari. La prima tappa sarda è Nuoro dove il Prefetto le fa alloggiare nell'Hotel Nord America: ma è un postribolo mascherato da locanda e la notte si tiene l'assedio dei focosi giovinotti locali che hanno scambiato le mastras de partu per un contingente di prostitute. Da Nuoro, Ida viene spedita a Foghesu (alias Perdasdefogu), sotto il Gennargentu. Qui sarà presto mamma anche lei, sposa di Orazio, in una comunità poverissima dove il regime fascista manda al confino donne dissidenti e zingare. A Foghesu l'ostetrica diventa Signorida, dai paesi vicini la cercano medici che poco sanno di nascite, è coinvolta in una comunità povera sì, ma ricca di umanità, e lei si trova bene, si fa raggiungere dalla mamma sartina e dal padre ferroviere, avversario del giovane Mussolini nelle zuffe fra bande dell'Appennino tosco-emiliano. Signorida diventa una donna-coraggio, guada a cavallo torrenti in piena, deve curare puerpere ma anche banditi. Col dopoguerra Foghesu comincia a cambiar volto, ragazzi e ragazze possono studiare. Ida è ormai una di loro, parla in sardo, è testimone e protagonista della ricostruzione post bellica, poi di vicende da Guerra Fredda, con Foghesu diventata sede di poligono militare, da dove l'Europa tenta l'avventura spaziale. Col tempo, microstorie di villaggio si intrecciano con gli antifascisti esuli in Francia, i massacri nelle guerre coloniali in Africa, e caprai analfabeti dialogano con fisici europei che studiano le stelle e giornalisti reduci dalla guerra in Vietnam. Ida tornerà anche ai luoghi dell'Hotel Nord America, rincontrandosi con le antiche colleghe bolognesi rimaste come lei in Sardegna, da allevadora navigata che ha messo al mondo 1.846 bambini.

LìAUTORE - Giacomo Mameli, è uno dei più affermati giornalisti sardi, tra i pochi ad essere noto anche oltre mare. Protagonista nella carta stampata e nella televisione, si è affermato come scrittore con alcuni libri di successo. In lui è sempre vivo lo spirito dell'instancabile cronista, quella sensibilità che gli ha permesso e gli permette con efficacia e In uospezione stone personaggi della Sardegna, ma non solo. Laureato Sociologia, alla Scuola superiore di giornalismo di Urbino ha discusso la tesi con Paolo Fabbri e Carlo Bo "Quattro paesi, un'isola". È direttore artistico del festival "Settesere, Settepiazze, Settelibri" Perdasdefogu. Ha lavorato all'Unione Sarda, collabora con La Nuova Sardegna, ha condotto per vent'anni programmi tv "Facciamo i conti" e "Quelli che fanno" su Videolina, "Ma però" su Sardegna 1. Collabora con la Rai e con le con televisioni straniere. Spesso è invitato per commentare incontri politici nella trasmissione "Di Martedi" della tv LA7. Per due anni (1991-1992) è stato addetto stampa del degli Esteri. Insegna Teoria tecnica della comunicazione nelle scuole superiori, docente a contratto con l'Università di Cagliari, facoltà (Master in Comunicazione di Scienze politiche nella pubblica amministrazione). Tra i suoi libri, tutte editi dalla Cuec, "La ghianda sono", è una ciliegia", "Il forno e la sirena", "Sardo "Le ragazze sono partite" e "Come figlie, anzi", "Le chiavi dello zucchero". "Hotel Nord America", edizioni Il Maestrale.

Dialoga con l'autore Giorgio Pisano.

La serata si concluderà con un piccolo aperitivo sardo.

Ingresso libero

Luogo Sede CSCS - piazzale Santorre di Santarosa 10, Milano
Contatto Tel. 02/8690220; 02/72023563; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.