Alla biblioteca civica "Giovanni Arpino" di Bra intitolazione dello spazio dedicato a Grazia Deledda

Venerdì 11 Ottobre 2024, 21:00 - 22:30
Visite : 440

Bra Grazia Deledda

Venerdì 11 e sabato 12 ottobre 2024, per iniziativa del circolo sardo "Ichnusa", presso la Biblioteca Civica "Giovanni Arpino" di Bra ci sarà l'intitolazione di uno spazio dedicato al Premio Nobel Grazia Deledda.

Grazia Deledda nasce a Nuoro, nel 1871 da famiglia benestante, quinta di sette fratelli e sorelle. Subito dopo la scuola primaria iniziò i suoi studi da autodidatta e presto, giovanissima, a soli quindici anni scrive la sua prima novella. A diciassette invia alla nota rivista del tempo ‘’Ultima moda’’, il suo primo scritto Sangue Sardo domandando la sua pubblicazione. Iniziano quindi varie collaborazioni con riviste locali e nazionali, successivamente nel 1892, con la pubblicazione di Fior di Sardegna, prende il via la vera e propria attività letteraria di Grazia Deledda che da quel momento non si è più fermata.

Nel 1900 si trasferisce a Roma con suo marito e corona uno dei suoi più grandi sogni, evadere dalla realtà sarda, seppur sempre molto presente nei suoi racconti. Infatti una delle tematiche preponderanti e ricorrenti nei suoi scritti è proprio la società patriarcale sarda, una società che per motivi geografici ma altresì culturali era scollegata dalla nazione, come ha evidenziato lei stessa in tante lettere e interviste.
Spesso soggetta alla critica per le sue descrizioni ruvide della realtà, problemi familiari, frequentazioni romantiche, e velate autobiografie, è stata una forte esponente del verismo e a tratti del decadentismo, La sua scrittura è sempre stata caratterizzata da una chiave molto moderna, le sue opere infatti, sono risultate facilmente adattabili alla narrazione cinematografica. Così, nel 1916 è stato girato il film muto Cenere, tratto dall’omonimo libro della scrittrice, purtroppo mai concluso a causa della guerra.

Nel 1927 le viene conferito il Premio Nobel per la letteratura del 1926 (in quell’anno non era presente nessuno con i requisiti). Grazia Deledda è stata la prima donna italiana a cui è stata mai consegnata una simile onorificenza. Di lei colpirono sempre il carattere forte e allo stesso tempo docile, lei stessa si presenta così: "Sono piccina piccina, sa, sono piccola anche in confronto delle donne sarde che sono piccolissime, ma sono ardita e coraggiosa come un gigante e non temo le battaglie intellettuali".

Muore all’età di 64 anni nel 1936 a Roma, e solo nel 1959 la salma sarà trasferita al suo paese di origine, Nuoro, dove tutt’oggi riposa e vive per sempre nella storia della letteratura italiana e internazionale.

Il programma della manifestazione del circolo "Ichnusa" prevede venerdì 11 ottobre alle ore 21:00 la presentazione e la proiezione della pellicola "L'amore e la Gloria - La Giovane Deledda" al Cinema Vittoria di Bra (ingresso libero fino ad esaurimento posti). Sabato 12 ottobre alle ore 16.30 ci sarà la presentazione del progetto e scopertura dell'opera all'interno dello spazio dedicato. A seguire rinfresco. In serata, dalle ore 20.30 concerto di Maria Giovanna Cherchi.

Ingresso libero.

Luogo Biblioteca civica "Giovanni Arpino" - Via Ernesto Guala, 45, Bra
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.