A Orune torna "Poetas e emigrados" con l'associazione Shardana di Perugia

Domenica 07 Luglio 2024, 17:00 - 23:30
Questa ripetizione è un'eccezione al normale modello di ripetizione
Visite : 386

Perugia Poetas e emigrados 2024

Sabato 6 e domenica 7 luglio 2024 a Orune torna “Poetas e emigrados”, la manifestazione con momenti dedicati alle tradizioni popolari, agli scambi culturali e soprattutto ai poeti e agli orunesi emigrati che l'amministrazione comunale propone da diversi anni facendone un momento di condivisione e di socialità. Due giornate  ricche di cultura, confronto e intrattenimento, dedicate alla poesia e con un ricco programma di musica e intrattenimento.

Sabato 6 luglio

  • Ore 18:00: saluti e accoglienza da parte degli amministratori presso cortile “Casa Murgia”. A seguire premiazione miglior poesia e declamazione delle poesie in concorso.

Domenica 7 luglio

  • Ore 17:00: saluti e accoglienza da parte degli amministratori presso cortile “Casa Murgia”. A seguire convegno e collegamenti con i circoli dei sardi. Presentazione del progetto "Freemmos" a cura della Fondazione Maria Carta. Intervengono Giovanna Porcu (Sindaco comune di Orune), Giuliana Pittalis (Assessore alla Cultura Comune di Orune), Mario Paffi (Referente Regionale Maeci Progetto “Turismo delle Radici”), Bastianino Mossa (Presidente FASI), Silvestra Pittalis (Fondatrice Ammentos), Nicoletta Menneas (Circolo Shardana Perugia Partner progetto). Porteranno la loro testimonianze Sara Nicole Cancedda (coordinamento giovani FASI), Danila Rita Murgia (coordinamento Donne FASI), Stefania Cuccu (Scrittrice esperta di emigrazione), Angelino Mereu (Associazione Culturale Sardi in Toscana), Dina Meloni (Circolo Peppino Mereu Siena), Giovanni Piliarvu (Circolo Isolas Giappone-Tokio).
  • Ore 21:00: serata folk e balli in piazza “Latino Lanfranco” con Tenore “Sant’ Andria” Orune, Maria Giovanna Cherchi, Quartetto Etno Folk e Niera. Presenta la serata Giacomo Serreli.

L'evento è organizzato dal Comune di Orune con la collaborazione di Italea Maeci Next Generation EU Ministero della Cultura, Unione dei comuni Mon'Albo, FASI, associazione culturale "Shardana" e Fondazione Maria Carta.

Ingresso libero.

Luogo Orune
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.