Torna al "Salone del Libro OFF" la rassegna "Isole migranti - Esili urbani storie di approdi, di cambiamenti e di sfide"

Domenica 12 Maggio 2024, 11:00 - 23:00
Questa ripetizione è un'eccezione al normale modello di ripetizione
Visite : 87

Torino Gramsci Salone OFF

Torna anche quest’anno – alla sua terza edizione – il ciclo di appuntamenti "ISOLE MIGRANTI ESILI URBANI | Storie di approdi, di cambiamenti e di sfide", proposto dall'associazione Sardi Torino "Antonio Gramsci" nell’ambito del SALONE OFF del SalTO 2024.

Tre giorni di eventi – dal 10 al 12 maggio – tra storie, libri, cibo e musica in tre luoghi diversi:

Tutti gli eventi sono gratuiti, solo le degustazioni prevedono un contributo e la prenotazione al n. 3701550043.

Ecco il programma della giornata:

Domenica 12 maggio ore 11:00 | Ass.ne Sardi A. Gramsci

Incontro con Michele Rumiz [Slow Food Travel] autore di La grotta al centro del mondo, Torino, EDT, 2021. Un viaggio gastronomico che racconta la Turchia e i suoi recenti cambiamenti.
Dono di libri usati a cura di Les Petites Madeleines e Vivilibrôn Campidoglio.

Domenica 12 maggio ore 12:00 | Ass.ne Sardi A. Gramsci

Show cooking Le forme del latte.
Laboratorio del formaggio a latte crudo, occasione di confronto di buone pratiche di lavorazione del latte nelle due regioni Piemonte e Sardegna.
Con Emanuele Cardia [pastore sardo] e Rosario Decrù [tecnico caseario Parco delle Alpi Cozie].

Domenica 12 maggio ore 13:00 | Ass.ne Sardi A. Gramsci

Brunch letterario + concerto
Malloreddus alla campidanese, cannonau, musica e balli tradizionali sardi a cura del gruppo folk del sodalizio sardo-torinese.
Prenotazione obbligatoria.

Domenica 12 maggio ore 16:30 | Ass.ne Volere la Luna

Incontro con Pietro Pinna, autore di La valle del vino. Un secolo di presenza italiana in California 1850-1950, Roma, Viella, 2023.
Dialogano con l’autore Francesco Pongiluppi [UniTo] e Piera Genta [Corriere della Sera]. Segue degustazione vini californiani e sardi a cura di Onav Torino. 

Domenica 12 maggio ore 17:30 | Ass.ne Volere la Luna

Incontro con Renzo Cugis e Lele Pittoni, autori di Miti e ulteriori leggende dell’altra Sardegna. Cartoline semiserie da un’isola bizzarra, Edizioni Abbà, Cagliari, 2023. Reading musicale Ti tiro una foto.

Domenica 12 maggio ore 18:45 | Ass.ne Volere la Luna

Concerto di Matteo Leone. Dalla Sardegna agli States, un percorso tra blues e jazz narrato in tabarchino, il dialetto di Calasetta, un misto di ligure, arabo e un pizzico di maltese.

Domenica 12 maggio ore 20:00 | Ass.ne Volere la Luna

Aperitivo letterario con Massimo Carlotto, autore di Trudy, Torino, Einaudi, 2024. Dialoga con l’autore Pasquale Ruju [direttore artistico Festival Dora Nera, scrittore e sceneggiatore Bonelli]. A cura di Festival Dora Nera. La presentazione è accompagnata da un cous-cous popolare.

Domenica 12 maggio ore 21:30 | Ass.ne Volere la Luna

Proiezione del web documentario “Anda, Torra e Ghorba”, e incontro con gli autori Rosi Giua [fotografa e documentarista] e Raffaele Cattedra [geografo UniCa] per fare luce su una storia dimenticata: gli italiani, tra loro molti sardi, vissuti in Tunisia per tanti anni che tornano a casa quando la Tunisia conquista l’indipendenza alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso. Dialogano con gli autori: Nicola Melis [UniCa], Alessandro Monchietto [UniTo], Giuseppe Bonfratello [Centro Documentazione A. Labriola].

Torino Gramsci Salone OFF locandina 2024

Luogo Associazione Gramsci - Via Musiné 5/7, Torino
Contatto 011740227 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.