Tenore "Murales di Orgosolo" e Tenore "Garteddesu" in concerto a Savona

Sabato 11 Maggio 2024, 18:00 - 23:30
Visite : 726

Savona tenore murales e garteddesu

Sabato 11 maggio 2024 alle ore 18:00 il circolo culturale sardo "Nuraghe" di Savona organizza, nella sede in via Torino 187/R, l'esibizione del Tenore "Murales di Orgosolo" e Tenore "Garteddesu".

Ai concerti si potranno ascoltare su una varietà di canti frutto della ricerca sui testi, diversi dei quali molti antichi (ormai non si conosce più neppure l’autore) e delle melodie sulle quali si sviluppa l’armonia delle quattro voci (boghe, contra, mesa ’oghe e bassu) dopo sa pesada del solista.

Tenore "Murales di Orgosolo - Il "Tenore Murales" nasce nel 1991 con l’obiettivo di tutelare, valorizzare e promuovere la lingua, la cultura e le tradizioni locali. In oltre trent’anni di vita, oltre all’attività artistica, che ha portato il Tenore a partecipare a centinaia di manifestazioni non solo in Sardegna, ma anche nella penisola e all’estero, è stata l’intensa attività culturale a contraddistinguere Murales. In questi anni ha promosso eventi culturali e rassegne musicali, ha compiuto studi sulle tradizioni popolari orgolesi e curato l’edizione di diversi libri, oltre ad aver organizzato, a partire dal 1995, corsi di canto e di ballo nelle scuole. Diversi i temi affrontati nelle esibizioni: identità, autodeterminazione, anticolonialismo, antimilitarismo, ma anche il tema della religione, dell’amore, dell’educazione e delle tradizioni del paese di Orgosolo. Nelle sue apparizioni il Tenore Murals portano le peculiarità del tenore di Orgosolo e tutte le modalità esecutive del repertorio e sottolinea l’importanza che ha avuto ad Orgosolo il tenore come veicolo di idee di protesta, di lotta e rivendicazione sociale e politica.

Tenore "Garteddesu" - Il Tenore garteddesu nasce nel 2009 a Galtellì in occasione del primo memorial “Alessandra Monne”. Da allora i giovani componenti continuano a portare avanti il tradizionale canto a tenore galtellinese esibendosi in tutta l’Isola nel corso di rassegne folkloristiche e feste patronali. I cinque cantori hanno ruoli distinti e molto specialisti: Carlo Cosseddu (voche), Giuseppe Corraine (contra), Luca Brocca (mesu voche), Andrea Nieddu (mesu voche) e Graziano Carta (bassu). I canti spaziano tra sette diverse melodie: voche e notte antica, voche e notte lestra, ballu a tres passos, dillu, muttos, ballu anticu e gosos.

Ingresso libero.

Luogo Circolo "Nuraghe" - via Torino 187/R Savona