A Pisa la conferenza “Porti e traffici della Sardegna: dall’antichità alla presenza di Pisa nel Medioevo”
Venerdì 19 aprile 2024 alle ore 17:30, nella Sala Soci Coop.fi Pisa di Cisanello, in via Valgimigli 1-3, l'associazione "Grazia Deledda" con UniCoopFirenze, per il ciclo di incontri “Il Mediterraneo e Pisa” organizzano la conferenza “Porti e traffici della Sardegna: dall’antichità alla presenza di Pisa nel Medioevo” con il prof. Carlo Tronchetti, archeologo.
Sin dai tempi antichi, i porti hanno rappresentato dei nodi cruciali per lo sviluppo economico e sociale della Sardegna. Essi hanno favorito gli scambi commerciali con altre regioni del Mediterraneo, contribuendo alla crescita delle città costiere e all'arricchimento culturale dell'isola. Attraverso l'analisi delle dinamiche commerciali e portuali, il prof. Tronchetti conduce alla scoperta di una Sardegna dinamica e aperta al mondo già in epoche remote. In questo contesto storico, la presenza di Pisa ha giocato un ruolo di rilievo. La Repubblica marinara ha esercitato una notevole influenza sui commerci e sulle attività portuali dell'isola, contribuendo alla crescita economica e al consolidamento delle rotte commerciali nel Mediterraneo occidentale. Attraverso lo studio delle relazioni tra Pisa e la Sardegna, il prof. Tronchetti offre uno sguardo approfondito su un periodo cruciale della storia dell'isola.
Al termine della conferenza, spostamento nella sede sociale dell'associazione "Grazia Deledda" in via Carducci 13 a San Giuliano Terme per una cena con menù sardo con antipasti, primo, dolce, bevande al prezzo di 12 euro.