Il cinema "made in Sardegna" protagonista alla Casa del Cinema di Roma

Venerdì 15 Marzo 2024, 16:00 - 20:00
Visite : 516

Roma GREMIO cinema sardo 2024

Venerdì 15 marzo 2024, dalle ore 16:00 alla Casa del Cinema, posta all’interno dello splendido Parco di Villa Borghese, il Gremio dei Sardi organizza un incontro con il cinema made in Sardegna proponendo le proiezioni di "Visioni Sarde 2023" e l'anteprima nazionale del lungometraggio "Le cicogne di Chernobyl" di Karim Galici.

La serata dedicata al Cinema Made in Sardegna si aprirà con la presentazione di “Quello che è mio”, di Gianni Cesaraccio. Quattro malati terminali viaggiano per un paesaggio rurale, armati fino ai denti, compiendo una rapina dietro l’altra. Sono amici, colleghi: ex soldati che si sono ammalati in missione. Dovranno superare i loro limiti e le loro paure per riuscire a dare forza e dignità ai loro ultimi giorni. Presenti in sala il regista Gianni Cesaraccio e l'attore Vanni Fois.

A seguire "La punizione del Prete" di Francesco Tomba e Chiara Tesser, presenti in sala insieme all'attrice Silvia Carusillo. “La Punizione del Prete” rispolvera una storia ambientata nel 1910 che coinvolge don Fresu, un avido curato e proprietario terriero di Loiri, e un astuto abitante di Luras, signor Depperu. La trama, un connubio di realtà e fantasia, narra di una trattativa per la compravendita di bestiame che si conclude con una sorprendente vittoria della furbizia sull’avidità. Questo racconto, parte integrante della tradizione orale sarda, è stato raccolto direttamente dalla voce del nonno del regista, originario di Luras, per poi essere trasformato in un coinvolgente cortometraggio della durata di 18 minuti.

Dopo sarà la volta dell'anteprima nazionale dell lungometraggio "Le cicogne di Chernobyl" di Karim Galici. Un documentario sull’accoglienza attraverso il Progetto Chernobyl e sulle storie di alcuni bambini che grazie alla solidarietà delle famiglie italiane hanno visto cambiato il loro destino. In particolare, il racconto si sofferma sulle nuove vite degli “ex bambini di Chernobyl” dopo l’esperienza in Sardegna, mettendo in luce la generosità delle famiglie, ma anche la forza dei ragazzi che hanno trovato la possibilità di “rinascere”. Tra passato, presente e futuro “Le cicogne di Chernobyl” è un insieme di racconti dove le esperienze vissute dai protagonisti scorrono in un flusso di rimandi e flash back per ricongiungersi continuamente con il disastro nucleare da cui tutto è partito. Storie, non solo di distruzione, ma anche di ponti che si sono costruiti tra persone e popoli. Presenti in sala insieme al regista anche Alessandro Pulloni (montaggio), Giuseppe Carboni (produzione) e gli attori Pavel Todde e Inna Naletko.

L’ingresso è gratuito ma occorre la prenotazione.

Luogo Casa del Cinema - Parco di Villa Borghese, Roma
Contatto 3356960036 (Antonio) - 3479621135 (Franca) - 3921352478 (Ivano)