Francesco Satta a Roma con il documentario “Fra due mondi” su Maria Giacobbe
Domenica 10 marzo 2024 alle 16:30 nella sede sociale in via Annone 4/D a Roma, l'associazione ACRASE Maria Lai ospita Francesco Satta in occasione della proiezione del suo docufilm "Fra due mondi" dedicato a Maria Giacobbe.
"Fra due mondi. Ritratto di Maria Giacobbe" presenta la scrittrice con le sue stesse parole. È il primo documentario in Italia dedicato alla figura della scrittrice Maria Giacobbe, nata a Nuoro nel 1928 ed emigrata in Danimarca nel 1958. Attraverso un incontro con la stessa autrice, realizzato nei luoghi della sua vita in Sardegna e a Copenhagen, unito alle letture di brani dai suoi libri su suggestive ed evocative immagini di paesaggio e di repertorio sia della Sardegna che della Danimarca, si racconta il mondo letterario e ideale e la vita, presente e passata, di Maria, proveniente da una famiglia “sardista” e antifascista, maestra in Barbagia negli anni Cinquanta, collaboratrice del “Mondo” di Pannunzio, autrice di libri di altissimo valore artistico e di grande qualità morale e civile. Dopo il trasferimento in Danimarca, per il matrimonio con il poeta danese Uffe Harder, Maria Giacobbe è diventata una figura di spicco anche nella vita pubblica e culturale danese, al punto di essere forse più nota in quel paese che nel nostro. Tuttavia la sua nuova esistenza non ha implicato il taglio delle radici, anzi nella sua opera ha costantemente indagato il tema delle origini e si è sempre impegnata per la conoscenza reciproca delle culture sarda e italiana e danese. Per questo la sua figura di artista e intellettuale ci sembra esemplare nella sua positiva funzione di costruttrice di ponti fra culture diverse. A testimoniare questo legame mai interrotto, le immagini del documentario ci portano in Danimarca, dove vive, e in Sardegna, dove Maria Giacobbe torna regolarmente per periodi di vacanza e per attività legate alla pubblicazione dei suoi libri.
Dopo i saluti di Thomas Harder, figlio di Maria Giacobbe, intervengono insieme al giornalista Francesco Satta, Emilio Lastrucci (docente Pedagogia Sociale e Sperimentale Università della Basilicata), Maria Vittoria Migaleddu (studiosa di psicolinguistica) Serafina Mascia (già Presidente FASI). Introduce e coordina l'evento Nives Cabizzosu, presidente dell'ACRASE Maria Lai.
È possibile partecipare all'incontro anche a distanza: per accedere all'evento basta cliccare sul link https://meet.google.com/qyu-tdjb-pqh
Seguirà un rinfresco con prodotti tipici sardi con contributo volontario.