A Roma convegno e mostra "Francesco Ciusa nell'arte del 900 italiano"

Sabato 09 Marzo 2024, 17:00 - 19:30
Visite : 665

Roma Gremio Francesco Ciusa

Sabato 9 marzo alle ore 17.00 nella sede UnAR (via Aldrovandi 16, Roma) il Gremio dei Sardi, con la “Fondazione Francesco Ciusa” di Nuoro, organizza il convegno "Francesco Ciusa nell'arte del 900 italiano" con in Mostra alcune opere dello scultore.

La gioranta è un'occasione unica per approfondire la vita e le opere di questo talentuoso arista sardo. Durante l'evento, esperti e appassionati avranno avuto l'opportunità di analizzare da vicino le tecniche e lo stile distintivo di Ciusa, immergendosi nell'affascinante mondo delle sue creazioni artistiche. Attraverso presentazioni coinvolgenti e dibattiti appassionati, il convegno offrirà una panoramica completa sulla figura dell'artista, permettendo ai partecipanti di apprezzarne appieno il contributo all'arte e alla cultura della Sardegna.

In programma sono previsti gli interventi di Pietro Ciusa (Presidente Fondazione Francesco Ciusa e nipote dello scultore “Mio nonno Francesco: l’uomo e l’artista”), Giorgio Pellegrini, (Storico dell’arte dell'Università di Cagliari “Modernità di Francesco Ciusa: tre momenti”), Maria Elvira Ciusa, (scrittrice “Il luogo, il tempo e la memoria”), Carlo Maccioni, (PHD Università di Cagliari “Frades. il rapporto di fratellanza tra due sardi: il poeta Sebastiano Satta e lo scultore Francesco Ciusa”).

Inoltre saranno proiettati i documentari “Ciusa visto da Sgarbi” e  “La madre dell’ucciso” sul capolavoro dello scultore, interpretata da Leena Galte e scritta dal giornalista Antonio Rojch.

Letture a cura di Alessandro Pala Griesche da pagine autobiografiche di Francesco Ciusa.

Introduce e coordina Antonio Maria Masia, presidente de "Il Gremio" che ricorderà la mostra del 1950 alla GNAM a cura del Gremio. A conclusione brindisi in sardo. 

Ingresso gratuito con prenotazione.

Luogo Sala Italia UnAR - Via Aldrovandi 16, Roma
Contatto 3356960036 (Antonio) - 3479621135 (Franca) - 3921352478 (Ivano)