A Pavia la presentazione del romanzo “Il cavaliere senza onore” di Nicolò Migheli
Sabato 3 febbraio alle ore 16:00 il circolo culturale sardo “Logudoro” di Pavia, nella sua sede sociale (via Santo Spirito 4/a), propone la presentazione del libro “Il cavaliere senza onore” di Nicolò Migheli. Sullo sfondo di un periodo storico a tratti crudele e amorale, Nicolò Migheli ripercorre le vicende di un personaggio storico in un momento cruciale per i destini dell’isola e dell’Europa. Un romanzo incalzante che trascina il lettore in un periodo turbolento e affascinante.
IL LIBRO - Mentre l’Impero spagnolo attraversa l’ennesima fase di decadenza, acuita dal governo del re Carlo II e dei suoi ministri, la Sardegna degli ultimi decenni del XVII secolo è ancora sconvolta dagli effetti della peste e della crisi politica conseguente all’assassinio del viceré Camarassa (21 luglio 1668). Ed è proprio in questo periodo che si svolgono le vicende del quadrillero Juan Domingo Meloni, nato in una famiglia benestante, a capo di una banda di briganti che infesta la zona centrale dell’isola. Protetto dal clero, ammantato di un’aura misteriosa, rispettato e temuto, Juan Domingo si inserisce negli scontri tra le varie fazioni nobiliari, inseguendo i propri interessi ed evitando di essere travolto dalle lotte che insanguinano la Sardegna del periodo. Ma qualcuno non si è dimenticato dei suoi delitti, del suo passato burrascoso, dei favori concessi a caro prezzo e della ferocia con cui ha perseguito i propri scopi.
L'AUTORE - Nicolò Migheli, sociologo, ha al suo attivo diverse pubblicazioni di carattere scientifico, molte delle quali dedicate alla cultura e alle tradizioni dei vari territori della Sardegna. Ha esordito come scrittore con il romanzo Hidalgos (Arkadia, 2011), finalista al Premio Alziator 2012, al Premio Chambéry, al Premio Città di Cuneo 2013, e tradotto in Bulgaria nel 2014. Sempre per Arkadia ha partecipato con altri autori all’antologia La cella di Gaudí (2012) e pubblicato i romanzi La storia vera di Diego Henares de Astorga (2013) e La grammatica di Febrés (2019). Un suo racconto è stato inserito nella raccolta Storie barocche (Piemme, 2021). Ha scritto per il quotidiano “L’Unione Sarda” e attualmente collabora con “La Nuova Sardegna” e la Rai.
Oltre la presentazione da parte dello scrittore, sono previsti interventi di Paola Pisano (presidente del “Logudoro”) e di Paolo Pulina (vicepresidente vicario) e dibattito.
A conclusione, buffet a base di prodotti sardi.
Ingresso libero.