Il documentario "We are Shardana" in proiezione a Bologna

Giovedì 18 Gennaio 2024, 21:00 - 22:30
Visite : 265

Bologna we are shardana

Giovedì 18 gennaio 2024 alle ore 21.00, il Cinema Orione in collaborazione con il Circolo Sardegna Bologna presenterà We are Shardana, documentario scritto dall’autrice vicentina Chiara Errico e diretto da Christian Canderan. In concorso alla 77a edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno e vincitore come “Best Film, Feature” al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival, We are Shardana è stato prodotto da Sunfilms con il sostegno del Fondo Regionale dell’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, di Fondazione Sardegna Film Commission e con la collaborazione di Film Commission Bologna – Cineteca di Bologna.

Dopo la proiezione, seguirà l’incontro con l’autrice ed il regista presenti in sala, accompagnati dagli alunni del Liceo “C. Boldrini” e i membri dell’alternative rock band Vegas On Bass di Bologna, che si esibiranno live con i brani della colonna sonora del film.

IL FILM: La storia racconta il viaggio di ricerca per la tesi di laurea di Paolo, figlio di un imprenditore del nordest, studente universitario a Bologna. Appassionato di etnografia e di antropologia culturale, decide  di approfondire l’argomento su miti e leggende legati alla Sardegna e alla civiltà nuragica. Partirà alla volta di Cagliari per visitare i luoghi scelti, ma la sua ricerca diventerà qualcosa di ben più curioso ed interessante grazie a Maria Carmen, una misteriosa donna del luogo che l’accompagnerà lungo il suo percorso. We are Shardana propone al pubblico la riscoperta di alcune creature leggendarie sarde che appartengono al nostro patrimonio culturale regionale: l’ispirazione per il soggetto è nata da ricerche sulle creature protagoniste delle favole e dei racconti del folklore friulano, veneto e sardo, che riportano ai ricordi d’infanzia dell’autrice. Grazie a Maria Carmen e alle sue narrazioni su fate, giganti e spiriti malevoli che in passato rappresentavano l’emergere della coscienza umana su fenomeni che non potevano essere spiegati, Paolo riprenderà sempre più consapevolezza delle emozioni e delle sensazioni che negli anni aveva dimenticato.

GLI AUTORI: Chiara Errico, vicentina nata ad Asiago, ma di origini lucane, è autrice e sceneggiatrice. Scrivere per lei è ricordare, è comunicare ciò che porta dentro, è divertirsi giocando e sperimentando con le parole mettendole al servizio della sua fantasia. Dal 2020 è collaboratrice di produzione e sviluppo progetti della Sunfilms di Christian Canderan. E’ autrice del documentario cinematografico “We are Shardana”, selezione ufficiale alla 77a edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno e vincitore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival nella categoria “best film, feature), e dei documentari televisivi “Kalavria ce maghìa” (selezione ufficiale al Rome Prisma Film Awards) e “Barbagia misteriosa” prodotti da Sunfilms, oltre ad aver curato i testi e le traduzioni in lingua straniera di pubblicità e diversi cortometraggi.

Christian Canderan, di Meduno (PN) è autore, produttore e regista italiano. Laureato nel 2002 in Discipline d’Arte, Musica e Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna, nel 2005 fonda la SUNFILMS. Realizza numerosi audiovisivi istituzionali e commerciali per affermate aziende e istituzioni italiane, documentari storici e film di finzione, che sono stati proiettati ed hanno ricevuto premi da tutto il mondo.

PRODUZIONE: Girato ad Aprile 2023, grazie anche al prezioso contributo di una cordata di aziende italiane (Victory Group Srl, Gamian Consulting Srl, Innovo Renewables SpA, Decal Renewables SpA, Marocchi Srl, Grimaldi Group SpA, Sina SpA, Sa Marigosa, Ommo’s Arredamenti Srl, Vector Srl e ICB Srl), i set hanno interessato Cagliari con l’esterno del Bastione Saint Remy e iSotterranei di Sant’Eulalia per poi passare a Cala Regina, l’Area Archeologica di Nora, l’Oasi Naturalistica di S’Ortu Mannu, la Tomba is Concias, Pranu Muttedu, il Nuraghe Arrubiu, la Necropoli di Montessu, le Grotte Is Zuddas, le Grotte di Santa Barbara, la Tomba dei Giganti di San Cosimo, l’Area Archeologica di Tharros, Su Pallosu, Romanzesu, Su Tempiesu, il Villaggio Nuragico Iloi, il Nuraghe Losa, l’Area Archeologica di Santa Cristina, il comune Ovodda, Su Stampu ‘e Su Turrunu, la Tomba S’Ena e Thomes, il Lido di Orrì e Buggerru in cameracar. Oltre alle diverse province sarde, i set hanno coinvolto quella di Udine, con riprese al Lago di Cornino e al Fontanone di Goriuda a Chiusaforte, e la città di Bologna. Della città felsinea il pubblico bolognese vedrà quadri sulle torri, su Piazza Maggiore, Piazza Nettuno, Piazza Santo Stefano, Piazza Rossini e sui portici accademici.Le riprese sono continuate all’interno di un’aula magna universitaria e in locali storici quali il Pub Number Ten e l’Enoteca des Arts con la partecipazione attiva degli studenti del Liceo “C. Boldrini”. Sono in tutto ottanta gli studenti delle classi quarte e quinte del liceo e un ristretto gruppo di loro si è distinto partecipando a scene extra ed anche svolgendo attività di assistenti alla produzione: Alice Barberio, Aurora Chiarelli, Bianca Bortolotti, Camilla Perazzi, Carolina Falcioni, Christabel Sunday, Giulia Lelli, Lorenzo Camassi, Luis Lunghini, Matteo Dioli, Nicholas Morselli, Sabrina Santangelo, Sara Fontana e Valentina Bocchi. Alla produzione ha preso parte anche l’alternative rock band di Bologna Vegas On Bass che ha impreziosito “We are Shardana” con la grintosa “Fall for nothing” e la ballad “Hole in between”.

BIGLIETTI: Intero 7 euro, ridotto 6 euro. L’acquisto dei biglietti è da effettuarsi direttamente al cinema il giovedì e venerdì ore 18.30-23.00 e sabato e domenica ore 15.30-23.00.

Luogo Cinema Orione - via Cimabue 14, Bologna