La III e IV edizione di "No photo reposare" in mostra a Ussassai per la "Sagra della Mela"
Sabato 21 e domenica 22 ottobre, durante la Sagra della Mela, Ussassai ospiterà la III e IV edizione della mostra fotografica "No Photo Reposare", che ha l’obiettivo di raccontare la Sardegna attraverso le macrocategorie ambiente, cultura, archeologia, volti di Sardegna, patrimonio enogastronomico.
Per la III edizione saranno esposte le 20 fotografie (4 vincitrici assolute e 4 classificate per ogni stagione dell’anno) selezionate dalla giuria presieduta dal fotografo Riccardo Melosu, ritrattista concettuale ed emozionale di caratura internazionale. Ambiente, valorizzazione e salvaguardia del patrimonio ambientale, la cultura con momenti e iniziative di grande interesse culturale e realtà locali, la valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico della Sardegna e la Sardegna di oggi raccontata dai volti dei suoi abitanti in un’ottica globalizzata e multiculturale.Erano questi i quattro grandi temi del concorso per spingere lo sguardo nella direzione di una Sardegna inedita e nella direttrice del nuovo, del contemporaneo, dell’innovazione. Nella categoria «Ambiente» ha vinto lo scatto di Martina Zucca che ha catturato un impressionante scorcio naturalistico andato completamente bruciato durante i grandi incendi che hanno colpito la Sardegna la scorsa estate. Si aggiudica il primo premio della categoria «Cultura» il fotografo Flavio Testa con uno scatto che ritrae un momento della corsa degli scalzi. La categoria «Volti di Sardegna» è andata al fotografo Davide Corda che ha presentato il volto del pastore Fernando. Il vincitore della categoria «Archeologia» è Mauro Mendula con l’immagine di un esploratore a Punta Marmorata. Matteo Setzu è il vincitore del premio social con oltre 1300 preferenze sulla pagina Facebook ByeSardegna per la sua “Sorrisi di primavera” realizzata durante una festa a Villaurbana.
Per la IV edizione l’esposizione è composta da 26 fotografie, 5 vincitrici assolute e 4 classificate per ogni categoria di concorso più il vincitore del premio social, selezionate dalla Giuria presieduta dalla Coordinatrice Nazionale dei Giovani FASI Sara Nicole Cancedda. Nella categoria «Ambiente» ha vinto lo scatto di Cristina Patta che ha catturato un impressionante scorcio naturalistico con la foto "Un mare di nebbia". Si aggiudica il primo premio della categoria «Cultura» il fotografo Gianluca Putzolu con la foto "Is fraccheras - fuoco e anime". La categoria «Volti di Sardegna» è andata al fotografo GianFranco Bussalai con la foto "Issocadore". Il vincitore della categoria «Archeologia» è Giuseppe Petretto con la foto "The eye of the giant". La categoria «Enogastronomia», novità di questa edizione del concorso, ha visto trionfare Alessandra Cossu con la foto "Con le mani in pasta". Fabrizio Pinna è il vincitore del premio social con oltre 2300 preferenze sulla pagina Facebook ByeSardegna per la sua "Dentro il cuore di madre natura".
Ingresso lbiero