A Bologna "PEDRAS", un reading di Resistenza
Venerdì 20 ottobre 2023, al Circolo Sardegna in via Lodovico Berti 2/10 a Bologna, Alberto Masala e Simone Azzu, accompagnati dall’elettronica di Martino Corrias, leggono dai propri testi, improvvisano, giocano.
ALBERTO MASALA è sardo e vive a Bologna. Poeta e traduttore, agisce in contesto internazionale nei principali luoghi della poesia e dell’arte. Da anni sperimenta in concerto con musicisti di varie provenienze. Nella scrittura usa diverse lingue. Pubblica in Italia, USA, Francia. È in raccolte e antologie in Italia, Francia, Spagna, Germania, Ungheria, Russia, Albania, Bosnia, USA, Iraq. Ha tradotto Jack Kerouac, Judith Malina, Lawrence Ferlinghetti, Serge Pey, Peppinu Mereu, Raùl Zurita. Ha diretto progetti d’arte in Europa (Berlino, Amsterdam, Salonicco, Bologna, Asuni). A RAI Radio 3, per Storyville, ha curato le serie su Tom Waits e Allen Ginsberg.
SIMONE AZZU è nato a Sassari nel 1994. Ha vissuto alcuni anni all’estero, fra Granada, Lisbona, Barcellona e Parigi, prima di laurearsi a Bologna in Italianistica, con una tesi in Storia del Teatro. Ha iniziato l’attività teatrale durante l’infanzia, accanto allo studio del pianoforte e del canto lirico, fino a lavorare negli ultimi anni in contesti di teatro sociale, in collaborazione con il Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, con performance in Italia, Turchia e Francia. Ha collaborato con il Teatro Ridotto – Casa delle Culture e dei Teatri, dove è stato fondatore e responsabile della Biblioteca “Torgeir”, inaugurata nel 2021 nella cornice di Dams50.Il suo ultimo progetto è “Petter: prigioniero politico”, portato in scena insieme al musicista Martino Corrias.
MARTINO CORRIAS, classe 1999, nato e cresciuto a Sassari, ma trapiantato a Bologna dal 2018. Nella sua ricerca e sperimentazione musicale combina il mondo sonico naturale a quello elettronico, in una continua ricerca di una perfetta simbiosi tra sensazioni naturali e architetture umane.
Lo spettacolo è organizzato e promosso dall’associazione Circolo Sardegna Bologna APS, col patrocinio della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna.
Prima dell’esibizione aperitivo e ricco rinfresco con prodotti sardi e malloreddus offerti dal Circolo a tutti i soci e le socie presenti.
L’ingresso allo spettacolo è libero e gratuito.