Dalla Sardegna a Malpaga: al via la seconda edizione con teatro, musica e ballo sardo

Sabato 10 Giugno 2023, 20:00 - 23:00
Visite : 1470

Bergamo dalla Sardegna a Malpaga

Dal 9 all'11 giugno 2023 il circolo culturale sardo “Maria Carta" di Bergamo organizza la seconda edizione di “Dalla Sardegna a Malpaga" all'area feste del Castello di Malpaga (via Guglielmo Marconi 20 a Cavernago).

Un’iniziativa per la promozione della Sardegna, con la valorizzazione della cultura, dei prodotti enogastronomici, dell’artigianato e del turismo. Un calendario ricco di eventi che sarà accompagnato da un servizio bar con cucina tipica sarda di alcune eccellenze gastronomiche e la sera intrattenimento musicale e non solo.

Venerdì 9 giugno protagonista il gruppo teatrale “ARHAT” con lo spettacolo dedicato a Eleonora d'Arborea “Regina senza regno". Lo spettacolo, realizzato con le tecniche di lavoro dell’attore tipiche di Arhat Teatro, ma centrato fortemente sul testo parlato, porta in scena un’intensa “narrazione” sulla figura di Eleonora d’Arborea, uno dei principali personaggi della storia sarda e grande donna del medioevo italiano. La sua figura si trova a metà tra la storia e la leggenda: viene, infatti, definita, soprattutto dai sardi, come una grande eroina, la patriota che dette la sua vita per amore della sua terra, donna fiera e bellissima. La Sardegna, inoltre, le è debitrice di una carta legislativa, la Carta de Logu, decisamente avanzata per l’epoca, tanto da essere rimasta in vigore fino al 1827. La peste, allora dilagante in Europa, se la portò via nel 1404. Aqui Gaini si misura con un copione piuttosto impegnativo, padroneggiando la fusione di registri e codici espressivi diversi, che le hanno consentito di catturare l’attenzione costante e l’interesse dello spettatore, in una dimensione comunicativa molto riuscita. Del personaggio interpretato, Aqui Gaini è riuscita a risaltarne i precisi tratti della sua forte personalità, ma connotata anche da profonda sensibilità, commovente tenerezza e da una sofferta situazione esistenziale, che hanno accompagnato le vicissitudini e le dolorose circostanze della sua vita politica e familiare di Eleonora d’Arborea. Il montaggio registico di Gigi Castelli è stato, come sempre, fondamentale, aggiungendo anche pregio alla dimensione estetica dello spettacolo.

Sabato 10 e domenica 11 giugno intrattenimento con il gruppo Ichnos. Il gruppo di ballo folk ICHNOS è stato formato da emigrati di origine sarda residenti in Brianza nell’anno 2000 ed ognuno dei componenti balla con il costume del proprio paese di origine. I balli che propongono fanno parte degli usi e costumi di tutta l’isola sarda: Passu Torrau, Dillu, Cabillu, Passu Edrese, Ballu Tundu, Ballo Campidanese, Ballo Barbaricino... Le musiche di autori anonimi tramandate nel tempo, sono eseguite con l’organetto diatonico dal maestro Gonario Ultei di Mamoiada. Oltre a presentare il repertorio di musiche e balli sardi folk popolari verranno coinvolte le persone presenti a ballare con loro.

Ingresso libero.

Luogo Castello di Malpaga - via Guglielmo Marconi 20, Cavernago
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 035240376