“Sardi fuori di Sardegna”: all'Archivio di Stato di Cagliari convegno sulla storia dell’emigrazione

Venerdì 09 Giugno 2023, 17:30 - 20:00
Visite : 930

Convegno sardi fuori di Sardegna

Il prossimo venerdì 9 giugno si terrà in tutta Italia la “Notte degli Archivi”, nell’ambito della manifestazione nazionale “Archivissima” (https://www.archivissima.it). L’Archivio di Stato di Cagliari aderisce con una serata a titolo “Sardi fuori di Sardegna” dedicata alla storia dell’emigrazione dalla Sardegna.

Si partirà alle 17:30 con una rassegna documentaria dedicata alle vicende che, dal XIX secolo, hanno visto quali protagonisti le decine di migliaia di donne e uomini che lasciarono l’isola alla volta di America, Nordafrica, resto d’Europa e Australia. Dalla logistica dei trasferimenti alle condizioni lavorative nei paesi d’arrivo, alle lettere ai familiari o alle prefetture i visitatori potranno confrontarsi con le fonti e immedesimarsi in chi decise, per motivi perlopiù economici, di sradicarsi e trasferirsi oltremare e oltreoceano.

Alle 18:30 sarà presentato il lavoro di riordinamento dell’archivio della Società cooperativa “Il messaggero sardo” (1969-2010), donato all’Archivio di Stato di Cagliari dall’omonima associazione culturale nel 2019 e messo in sicurezza e parzialmente digitalizzato con la collaborazione della F.A.E.S. – Federazione delle Associazioni di tutela degli Emigrati Sardi.

Il periodico è stato per decenni una delle principali voci dell’emigrazione sarda e ha contribuito a preservare un legame diretto con l’isola. Il suo archivio restituisce tale attività: spiccano per rilevanza e numero le lettere e le poesie degli emigrati, unitamente alle circa 10.000 fotografie. La presentazione sarà l’occasione per qualificare e quantificare lo stato delle fonti per la storia dell’emigrazione conservate dall’Archivio di Stato di Cagliari. Unitamente alle carte della Prefettura e della Questura di Cagliari, a quelle del cessato Ufficio del lavoro e della massima occupazione e a quelle più antiche della Segreteria di Stato e di guerra di Sardegna e dell’Ufficio di pubblica sicurezza, sono infatti conservati il “CRAIES – Centro Regionale Assistenza Immigrati, Emigrati Sardi” (1959-2006) e “ISSRA – Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia” (XIX-XX). “Il messaggero sardo” si configura quindi come un nuovo importante tassello per la storia delle migrazioni; un fenomeno che nei decenni ha coinvolto tutte le comunità della Sardegna, incidendo profondamente nella vita delle famiglie e degli individui, e che vede nell’Archivio di Stato di Cagliari un bacino di memoria sempre più accessibile.

La serata vedrà il contributo dell’attore Elio Turno Arthemalle che, con l’aiuto di foto, lettere e poesie spedite dai lettori al periodico, ricostruirà sensazioni, aspettative e delusioni dei veri protagonisti della serata.

Programma

Introduce Enrico Trogu, direttore Archivio di Stato di Cagliari

Marco Zurru, professore associato sociologia Università degli Studi di Cagliari La mobilità dei sardi: immagini di un cambiamento lungo 75 anni

Consuelo Costa, funzionaria archivista Soprintendenza Archivistica della Sardegna La tutela degli archivi privati: il caso de “Il messaggero sardo”

Federica Usai, archivista Il riordinamento dell’archivio de “Il messaggero sardo”

Francesca Mazzuzi, storica Phd  Vecchie e nuove prospettive di ricerca sull’emigrazione sarda

Testimonianze di rappresentanti del mondo dell’emigrazione sarda all’estero

LE LETTERE E LE POESIE AL “MESSAGGERO”

Letture e riflessioni sugli scritti delle emigrate e degli emigrati a cura di Elio Turno Arthemalle, attore e regista

Luogo Archivio di Stato di Cagliari