Magnitudo Emilia: a Fiorano Modenese immagini e racconti a 10 anni dal terremoto
Sabato 20 maggio alle 21:00 il circolo culturale "Nuraghe - Pinuccio Sciola di Fiorano Modenese propone, nella propria sede in via Antonio Gramsci 32, "Magnitudo Emilia. Uno sguardo sulle cose", immagini e racconti a 10 anni dal terremoto emiliano del 2012.
In scena la compagnia Le Scompaginate e la partecipazione straordinaria di Lidia Geti, con la regia di Lucia Pantano per il testo di Annalisa Vandelli.
Il libro "Magnitudo Emilia" esprime la grandezza di un'Emilia colpita al cuore da un sisma che ha fatto tremare anche lo sguardo delle persone sulle cose, mutandolo per sempre. La giornalista e scrittrice Annalisa Vandelli, insieme al fotoreporter Luigi Ottani, si sono posti una domanda che è allo stesso tempo una sfida: come si racconta la devastazione della propria terra e della propria gente? Gli autori rispondono così: "Questo libro vorrebbe essere un microfono della terra, dell'urlo straziante che ha interrotto le nostre abitudini. Così abbiamo lasciato che il racconto si raccontasse da sé, senza porci limiti nella ricerca e seguendo piste imprevedibili. Abbiamo lasciato che un incontro tirasse l'altro, come pure i territori e gli eventi, così da non dominare una storia ma da darle la libertà di costruirsi, di esprimersi. E da qui la struttura del libro, calcolatamente casuale (...). Questo libro non si conclude col nostro lavoro, ma comincia da esso, perché il lettore ha un ruolo fondamentale, diventa autore nel fare sue e continuare queste storie o suggestioni. E allora questo libro ha l'ambizione di creare anche identità intorno a sé, di sostenere o affiancare lo scatto d'orgoglio che emerge e che non deve essere taciuto".
L'evento è realizzato dal circolo Culturale Nuraghe Pinuccio Sciola in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese, l'associazione Artistica InArte e l'associazione di fotografia Framestorming con il supporto di Regione Sardegna, FASI, Sardatellus e Eurotarget.
Evento a ingresso libero.