L'universo femminile nell'Opera: a Padova il concerto "Mimose di note"

Sabato 01 Aprile 2023, 17:30 - 19:00
Visite : 241

Padova mimose di note

Sabato 1 aprile alle ore 17:30 nella Sala Studio Teologico della Basilica del Santo di Padova, il circolo culturale sardo "Eleonora d'Arborea" organizza il concerto "Mimose di note".

Il programma di questo concerto è orientato all’esaltazione dei caratteri femminili ai quali i diversi compositori hanno voluto dedicare pagine meravigliose di sorprendente veridicità, per dare all’ascoltatore un parziale esempio di quel magnifico, affascinante, incredibile universo femminile. La donna è ispiratrice e protagonista di dolci e severi affetti dell’estro compositivo dei compositori di tutti i secoli, è la divina dea ispiratrice di poesia e amore.

Protagonista dell’evento è il Mezzosoprano Veronica Filippi. Apprezzata interprete mozartiana e rossiniana, il Mezzosoprano Veronica Filippi è artista dalla forte comunicabilità, dall’aggraziata gestualità e dall’eccezionale presenza scenica. Collabora con direttori, registi ed orchestre di livello Internazionale. Nel repertorio operistico che spazia da Haendel a Nono Rota, si esibisce su prestigiosi palcoscenici quali il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Comunale di Ferrara, solo per citarne alcuni, in Italia ed all’Estero. All’attività artistica di solista affianca il ruolo di Direttore di Coro preparando diverse formazioni del territorio patavino ottenendo l’invito ad appuntamenti rilevanti. L’insegnamento dell’Arte del Canto la vede ospite delle prestigiose Università di Padova e Bologna in qualità di relatore in lezioni-concerto. Gli allievi preparati privatamente sono tutti entrati brillantemente in Conservatori, Istituti Musicali ed alla Art Voice Academy di Castelfranco Veneto. Dal 2019 presta la propria collaborazione all’Associazione Parkinson Padova al fine di migliorare in modo divertente alcuni disagi legati alla voce ed al linguaggio, causati dalla Malattia di Parkinson.

Veronica Filippi è accompagnata dal Maestro Pietro Semenzato. Nato nel 1992,Il Maestro Pietro Semenzato ha studiato Pianoforte e Direzione d’orchestra nei Conservatori di Venezia e Milano con docenti di chiara fama. Ha poi frequentato un corso di alta formazione per Maestri Collaboratori al Teatro Comunale “Mario Del Monaco” di Treviso, l’Accademia di alto perfezionamento per Direttori d’orchestra sul repertorio lirico al Teatro Coccia di Novara e varie masterclass di pianoforte e direzione d’orchestra. Ha conseguito un Master di II livello in Musica vocale da camera con 110 e lode e menzione speciale. È attivo come pianista, direttore d’orchestra e compositore e si esibisce in numerose sale da concerto in Italia e all’estero. Lavora come pianista accompagnatore nei Conservatori di Venezia, Padova e Vicenza. È Maestro collaboratore al Teatro “A. Ponchielli” di Cremona e per l’As.Li.Co (Teatro Sociale di Como). Come pianista è attivo con il “Duo Arcano” insieme al soprano Sara Pegoraro con cui esegue Musica vocale da Camera italiana tra ‘800 e ’900 e in duo pianistico con la pianista Ilaria Torresan. Ha inciso per RAI Veneto e G&G Classics e collabora come revisore di spartiti per canto e pianoforte con le case editrici Ricordi, Iris Editions ed Edition Walhall. Attualmente è docente di Lettura della partitura presso il Conservatorio statale “J. Tomadini” di Udine.

Ingresso gratuito fino ad eusarimento postiIngresso libero.

Luogo Sala Studio Teologico - Piazza del Santo, Padova
Contatto 3356307070 - 3471325336 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.