Il coro "Santa Barbara" di Solanas al concerto di Natale di Udine

Sabato 17 Dicembre 2022, 17:30 - 19:30
Visite : 222

udine concerto di natale

Sabato 17 dicembre alle ore 17:30 il circolo sardo Montanaru di Udine organizza, nella sua sede sociale il concerto di Natale con il Coro popolare maschile "Santa Barbara" di Solanas e il Coro Tourdion di Cavalicco di Tavagnacco.

CORO SANTA BARBARA - L’Associazione, sin dal principio, svolge principalmente attività musicale (corale), con una lezione settimanale di 180 minuti, volta allo studio di brani corali inediti (primariamente), ma anche del vasto e importante repertorio tradizionale sardo. I testi, non obbligatoriamente in lingua sarda, e le armonizzazioni sono creati appositamente per il coro, cercando però da subito una strada diversa e più moderna rispetto la maggior parte dei cori sardi. Infatti si è scelto fin da subito un indirizzo corale diverso, improntato sulla coralità popolare, non obbligatoriamente di tipo tradizionale sarda. L’esordio del coro, formatosi nel 2016, avviene il 5 gennaio 2017, con l’organizzazione di una manifestazione a carattere corale e strumentale. Il concerto, intitolato “Aspettando l’Epifania”, vede infatti la partecipazione di alcuni cori polifonici provenienti dalla provincia di Oristano e di Nuoro, e, ovviamente il coro Santa Barbara. Il concerto si è tenuto presso la parrocchia San Pietro Apostolo del paese. Nel mese di ottobre dello stesso anno invece, in occasione dell’evento “Autunno Solanese”, l’Associazione organizza una Rassegna corale con la presenza di cori provenienti da Cagliari, Nuoro e Oristano, dal titolo emblematico “Buon compleanno Coro Santa Barbara”. Anche quest’ultima serata è stata realizzata presso la chiesa parrocchiale di San Pietro in Solanas. Nel mese di Dicembre, poi, il coro fa il suo vero esordio fuori dalle proprie mura, ad un solo anno dalla formazione è stato ospite della “Corale” a Siurgus Donigala, per una serata tenutasi presso il Teatro del posto e con la presenza di vari cori della regione. Di li in poi, il coro partecipa attivamente sia alle attività svoltasi in loco che a vari decentramenti. L’Associazione, inoltre, si avvale al suo interno delle prestazioni di alcuni musicisti professionisti (Pianoforte e Violino in particolare). Attualmente, è allo studio una messa interamente inedita e nuovo repertorio profano.

CORO TOURDION - L'Associazione culturale e musicale Tourdion di Cavalicco di Tavagnacco (Ud) nasce ufficialmente nel 1998 dedicandosi inizialmente al repertorio liturgico e popolare. Ben presto tale repertorio viene arricchito dalla musica lirica. Sono state allestite le opere: L'elisir d'amore e Don Pasquale di Donizetti, Così fan tutte di Mozart, La traviata di Verdi e Madama Butterfly di Puccini. Ha preso parte all'opera Aida a Carcassonne in Francia e a Il Barbiere di Siviglia per la regia di Davide Garattini Raimondi, andato in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine e al Castello di San Giusto a Trieste. È stata ideatrice di diversi spettacoli: EmozioniUne soirèe all'opéraln...canto di...vinoSull'ali dorate di VerdiSempreverdi all'OperaUn mondo d'Operetta!Musica proibita... canzoni italiane del primo NovecentoMusiche dai due fronti - Il nemico è come noiChristmas Movie MelodiesInvito all'Opera con delitto. Nell'ambito del repertorio sacro ha eseguito la Risurrezione di Cristo di Perosi, il Dixit Dominus di Vivaldi, il Requiem di Verdi, la Misa Criolla e Navidad Nuestra di Ramirez, lo Stabat Mater di Haydn, il Gloria e Magnificat di Vivaldi, il Vespro della Beata Vergine di Pergolesi, la Petite Messe Solennelle di Rossini, la Messa di S. Faustino Martire di Candotti, I'Oratorio di Natale Op. 12 di Saint-Saëns, il Te Deum di Charpentier e la Messa di Gloria di Rossini. Ha partecipato a numerosi festival internazionali corali. Ha preso parte alla commedia musicale Va, vilote, puartade dal vint di Kubik al Teatro Nuovo Giovanni da Udine ed è stata protagonista dell'opera rossiniana La Cenerentola per il Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia. Recentemente ha preso parte all'allestimento  dell'Elisir d'amore di Donizetti e dell'Ernani di Verdi per Operaprima-Wien con la direzione del maestro Tiziano Duca. Attualmente la direzione musicale dell'associazione è affidata alla maestra Eleonora Petri. L'associazione ha inciso sette cd, dei quali due di musica popolare, tre liturgici, uno lirico e uno di musica leggera. 

Ingresso libero.

Luogo Circolo sardi Montanaru - via delle Scuole 13, Udine
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0432402909