Presentazione libro "Grandi Statue Sarde" di Maurizio Feo

Sabato 22 Ottobre 2022, 17:00 - 19:00
Visite : 331

ostia feo

Sabato 22 ottobre alle ore 17.00 il circolo culturale "Quattro Mori" di Ostia organizza, nella propria sede, la presentazione del libro "Grandi Statue Sarde" di Maurizio Feo.

L’apporto dell’Autore alla spinosissima questione di Monti Prama è chiaro, diretto, didattico. È riassumibile in quattro punti:

1) Ha formulato – inizialmente ad uso personale, per chiarirsi l’argomento – una Classificazione [Arcaiche, Protostoriche e Orientalizzanti] delle antiche statue volumetriche di tutta la zona peri mediterranea: non sembra essercene una precedente, fatta da storici o archeologi. 
2) Le Tombe dei Giganti sono vere tombe nuragiche; i pozzetti di Monti Prama sono idealmente e formalmente troppo differenti da esse per potere appartenete alla medesima epoca e alla medesima cultura: ne consegue l’affermazione che tutta Monti Prama non è “nuragica”, né le tombe, né le statue.
3) Il Periodo Orientalizzante – circa 300 anni, ad iniziare dall’830 a.C. – modificò radicalmente, con i suoi molteplici e profondi effetti, tutto il Mediterraneo che non fu mai più lo stesso: è possibile che abbia risparmiato solamente la Sardegna?
4) L’autore identifica l’importanza delle Grandi Statue sarde, con la “Temperie Culturale” che le statue ci rivelano per il Sinis di Cabras del VI e VII secolo a.C. 
Le benestanti elites sarde del luogo non erano più quelle tradizionaliste, conservatrici, isolate del Nuragico: anzi, esse erano evolute, aperte a nuove filosofie ed influenze e addirittura più sviluppate di alcune delle popolazioni confinanti.
 
Alla fine, ci propone anche una teoria personale al riguardo delle misure delle statue (2,10 mt, corrispondenti ai sette piedi romani) probabilmente risalenti a un antichissimo dettame religioso preromano e preitalico per i simulacri sacri. Non la annuncia come “verità” scientifica, ma dichiara che essa ha almeno la stessa dignità delle teorie su Tespiadi ed Eraclidi che sono state fin qui pubblicate da altri. 
Il libro è di agile lettura: alla fine, il lettore comprende bene che l’Autore non gli chiede di credere passivamente ad una favola, bensì di applicare il proprio senso critico e di ragionare su fatti concreti e su argomenti logici. 

Maurizio Feo, bolognese e moglie sarda, è un chirurgo. Da decenni si interessa di cultura antica, folklore e storia sarda. Da 21 anni collabora, scrivendo articoli di antropologia, paleopatologia, genetica e storia, con la rivista sarda semestrale Sardegna Antica, fondata e diretta dall’archeologo Giacobbe Manca, di cui è attualmente condirettore. Oltre al libro Grandi Statue Sarde ha scritto sulla Sardegna di ieri e di oggi, nel 2012: L’Ira degli Dei e i Popoli del Mare; nel 2017 La Malaria in Sardegna e in Italia: come ebbe origine e come fu vinta.

Dialoga con l'autore Patrizia Salis. Ingresso libero

Luogo Circolo Quattro Mori - Via delle Baleari 85, Ostia Lido
Contatto Enzo Pisano: 3473003265 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;