Proiezione docufilm "Dall'est con amore e "La vita sopra ogni cosa" di Karim Galici
Sabato 15 ottobre alle ore 21:00 nella Sala Polivalente della Parrocchia della Sacra Famiglia di Cinisello Balsamo il Circolo A.M.I.S. (Alleanza Milanese Immigrati Sardi) organizza la proiezione dei docufilm "Dall'est con amore e "La vita sopra ogni cosa" del regista Karim Galici.
Introduce la serata, Giuseppe Tocco, Presidente Circolo A.M.I.S. di Cinisello Balsamo, che dialogherà con Don Emanuele Kluber Bisterzo, collaboratore del Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo dell’Arcidiocesi di Milano, Inna Naletko, fondatrice della Biblioteca Rodnoe Slovo presso l’oratorio Sant’Eulalia di Cagliari, crocevia di tante delle storie al centro dei due documentari, Giuseppe Carboni Presidente dell’Associazione Cittadini del Mondo di Cagliari che ha promosso l’iniziativa. Un particolare ringraziamento va a Don Giuseppe Meda, Parroco della “Santa Famiglia” di Cinisello per il sostegno logistico.
Nel corso della serata in programma l’intervento a distanza di Karim Galici, regista, drammaturgo, sceneggiatore, attore e manager culturale, nei cui lavori sia teatrali, sia cinematografici, l’aspetto sociale è sempre un punto cardine. La serata prevede, dopo la presentazione iniziale, la proiezione di due documentari per un totale di circa un'ora.
Il primo "Dall'est con amore. Quattro storie di vita e integrazione" dedicato all'approfondimento dell'universo femminile nella diaspora immigrata. Quattro donne di generazioni e nazionalità diverse (bielorussa, kirghiza, russa, ucraina), con universali somiglianze, che hanno scelto la Sardegna come luogo dove vivere, crescere, lavorare e amare. Quattro belle storie dove protagonista è l'amore in tutte le sue declinazioni.
Il secondo "La vita sopra ogni cosa. Storia di un Padre Ortodosso in Sardegna" parte dal dialogo religioso con l'accoglienza riservata dalla Chiesa cattolica sarda ai fratelli ortodossi provenienti dall'Europa Orientale a seguito dei flussi immigratori, ma poi si intreccia con una tragedia personale, che fortifica ulteriormente la fede del protagonista del documentario.
La serata si chiuderà con un piccolo momento conviviale offerto dal Circolo A.M.I.S. (Alleanza Milanese Immigrati Sardi) di Cinisello.
Ingresso libero.
Karim Galici (Cagliari, 1977), è un regista, drammaturgo/sceneggiatore, attore e manager culturale. Laureato in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S) all'Università degli studi di Roma Tre e Master in Management per lo Spettacolo alla SDA Bocconi in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala e Piccolo Teatro di Milano – Teatro d'Europa. Si diploma allo Studio Internazionale dell'Attore "Permis De Conduire" e inizia la sua carriera nel '99 debuttando al Teatro Agorà di Roma. Collabora con diverse compagnie di spessore internazionale, tra cui The Living Theatre (New York) e il Teatro De Los Sentidos (Barcellona). Nel 2002 fonda la compagnia Impatto Teatro a Roma con la quale sviluppa una poetica che approfondisce il teatro sensoriale in chiave site specific nella valorizzazione dei luoghi. L'ultimo progetto - "Storie di Manifattura" - si sviluppa a Cagliari nel triennio '20 – '22 tra laboratori, mostre multidisciplinari, spettacoli live/streaming, app di realtà aumentata e l'evento itinerante site specific "Cosa Rimane?" sulla storia della Manifattura Tabacchi. Mentre, tra i tanti eventi realizzati, anche con altre compagnie, organizza in Emilia-Romagna "Bassa Continua – Toni sul Po" (gran finale del "Progetto Ligabue") che vince il Premio Ubu 2015 come Miglior Progetto Artistico/Organizzativo.
Parallelamente all'intensa attività teatrale, lavora nel cinema dove ha esordito nel '99 come attore protagonista nel cortometraggio di Fabio Del Greco "L'influsso degli astri". Con Del Greco nascerà un sodalizio artistico che lo porterà poi a partecipare al mediometraggio "La Luna in Ariete" e 3 film di cui l'ultimo "Slow life" nelle sale nazionali nel 2021 (e attualmente su Indiecinema). Complessivamente ha partecipato come attore a 6 film e 4 cortometraggi. Come regista la sua opera prima è "Grado Zero" (2000) che è stato finalista dei più importanti festival di cortometraggi italiani, mentre i suoi ultimi documentari sono "Dall'Est con Amore. Quattro storie di vita e integrazione" (2020) e "La Vita sopra ogni cosa. Storia di un Padre ortodosso in Sardegna" (2021), prodotti da Cittadini del Mondo Onlus.