La memoria e l'onore: Brigata "Sassari" e Sardegna
Sabato 21 maggio alle ore 17:00 il circolo culturale "Quattro Mori" di Rivoli propone, nella sede del Circolo Ufficiali dell'Esercito (corso Vinzaglio 6A, Torino), una serata di approfondimento sulla Prima Guerra mondiale, la Brigata Sassari e le storie di vita dei soldati sardi impegnati sul fronte.
L'evento si apre, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Rivoli Andrea Tragaioli, con la presentazione del libro “Brigata Sassari e Sardegna" a cura di Andrea Di Stasio. Il volume raccoglie una selezione di immagini inedite e non sottoposte a censura tratte dal fondo fotografico Carruccio- Dessì scoperto e valorizzato dall'autore insieme al Sergente Sandro Solinas. Le fotografie, realizzate dal Colonnello Medico Antonio Carruccio, databili tra i primi anni e la metà del Novecento, consentono di mettere in luce una fitta trama di relazioni in cui le vicende personali e familiari si intrecciano con gli accadimenti della Grande Guerra e con la vita della Brigata "Sassari". I luoghi sono quelli del fronte bellico, dell'Italia e della Sardegna di inizio secolo. Lo sguardo del Carruccio è in grado di cogliere, con inconsueta sensibilità, la singolarità di alcuni istanti della vita quotidiana collettiva e le tracce del cambiamento. La fotografia diventa così un modo per documentare la "storia" d'Italia, una fonte d'archivio la cui catalogazione si è avvalsa della collaborazione di un Istituto storico nazionale, quello del Risorgimento di Roma del complesso del Vittoriano. Il fondo fotografico Carruccio è stato presentato, attraverso il Museo storico della Brigata "Sassari", al MIBACT presso il quale ha riscosso l'interesse del comitato tecnico scientifico speciale per il patrimonio storico della prima guerra mondiale della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, ottenendo un finanziamento specifico per il Museo della Brigata "Sassari".
La serata prosegue con la presentazione dell'associazione "Trinceas", organizzazione di Nule che vuole descrivere e raccontare le trincee dei soldati originari del paese sassarese nella prima guerra mondiale. Ne parlano il sindaco di Nule Giuseppe Mellino e l'onorevole Alberto Manca, uno dei soci fondatori dell'associazione. Coordina e conduce la serata Bruno Geraci, presidente del circolo Quattro Mori".
A conclusione, buffet a base di prodotti sardi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.