Tra i Rami dell’Identità. Figura ed Eredità del Canonico Giovanni Spano - Segnalazione F.A.S.I. per Sassari

Domenica 06 Settembre 2020, 20:30 - 22:30
Visite : 287

Lo spettacolo “Tra i Rami dell’Identità - Figura ed Eredità del Canonico Giovanni Spano” verrà realizzato a Sassari, in Piazza Monica Moretti, domenica 6 settembre 2020,  con inizio alle ore 20.30, nell’ambito programma culturale estivo del Comune “SASSARIESTATE 2020”. 
Lo spettacolo, nato nel 2018, è scaturito dalla collaborazione di numerosi attori istituzionali (e non) e della realtà culturale isolana. Nello specifico, la Regione Autonoma della Sardegna che ha sostenuto l’iniziativa attraverso un contributo specificatamente assegnato (Bando Regionale L.R.14/2006), il Comune di Ploaghe che ha avuto un ruolo propulsivo per la nascita dello spettacolo volto alla valorizzazione della figura del suo insigne cittadino, il Museo Archeologico di Cagliari che ha permesso le riprese dei reperti ritrovati dal Canonico, per la realizzazione delle video-scenografie, il Professor Attilio Mastino che ha dato un importante apporto al recupero dei materiali utili per la realizzazione del testo, l’attrice Clara Farina che assieme all’autore, musicista e compositore Andrea Congia ha contribuito alla stesura del testo e della sua drammaturgia. Quest’ultimo ha dato inoltre vita alla colonna sonora (eseguita dal vivo), il tutto in collaborazione con la Casa di Suoni e Racconti. Lo spettacolo è già stato realizzato nel 2018 a Ploaghe, Cagliari e Isili.  
Parte delle spese di allestimento saranno coperte attraverso l’incasso della serata: il costo del biglietto è di 10 euro + 1 euro di prevendita. La prevendita dei biglietti è attiva presso la Libreria Dessì nel Largo Cavallotti 17 a Sassari. 
E’ stato  creato un evento facebook che consentirà la promozione dell’appuntamento oltre che a dare visibilità a tutti i soggetti e contenente tutte le informazioni sull’iniziativa: https://www.facebook.com/events/2562725550724651
Al fine di connettere l’iniziativa al tessuto socio-economico e culturale della città e del suo territorio, abbiamo contattato diversi soggetti attivi nel sassarese al fine di avviare con loro una solida rete di partenariato. Infatti l'evento vede la partecipazione del Comune di Ploaghe e del Coro di Ploaghe, diretto dal Maestro Piero Concu. Abbiamo inoltre esteso  la rete dei patrocinatori coinvolgendo i Club del Rotary e Rotaract di Sassari, Sassari Nord e Sassari Silky e dei Lions Club Sassari Host che daranno comunicazione e risalto all’evento. L’evento è patrocinato della Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di Sassari, dal Comune di Ploaghe e dalla F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia).

Scheda dello spettacolo 
TRA I RAMI DELL’IDENTITÀ - Figura ed Eredità del Canonico Giovanni Spano 
Una Ricerca tra Parole, Musiche e Immagini
Drammaturgia - Andrea Congia e Clara Farina  
Produzione - Casa di Suoni e Racconti 
Clara Farina - voce  
Giovanni Andrea Vinci - voce recitante  
Jonathan Della Marianna - strumenti tradizionali sardi  
Lidia Mattu - organetto diatonico  
Andrea Congia - chitarra classica/synth  
Fabrizio Solinas - electronics  
Con la partecipazione straordinaria di Andrea Arru e de "Su Coro de Piaghe" diretto dal Maestro Piero Concu  
Giovanni Andrea Vinci - video-scenografie 

Uno spettacolo/inchiesta sulla figura del Canonico Giovanni Spano. Una ricerca, un’indagine sulla sua sconfinata eredità. Una narrazione corale tra Parola, Musica e Immagini, nella quale sa retzitadora Clara Farina e l’attore Giovanni Andrea Vinci tracciano un profilo dell’Archeologo/Poeta, tra Lingua Sarda e Lingua Italiana, contornati dai musicisti Andrea Congia, Jonathan Della Marianna, Lidia Mattu e Fabrizio Solinas e dai loro suoni antichi e contemporanei, intrecciati alle policrome video-scenografie che mettono in luce i luoghi della vita del grande intellettuale sardo.

Il Progetto. Nato nel 2018 con il patrocinio del Comune di Ploaghe e curato dalla Casa di Suoni e Racconti, "Tra i rami dell’Identità" è un particolare tentativo multiartistico bilingue di raccontare il genio poliedrico del Canonico Giovanni Spano. Scritto e diretto da Andrea Congia, con i preziosi contributi in limba di Clara Farina, si delinea come spettacolo di narrazione musico-teatrale ornato da quattro video-scenografie incentrate su temi e ambienti legati alla vita dell’illustre Padre delle Scienze Antropologiche in Sardegna. 
Giovanni Spano (Ploaghe 1803 - Cagliari 1878), sacerdote, archeologo, linguista, scrittore e ricercatore della Storia e della Cultura Popolare della Sardegna. Ha scritto numerosi e importanti testi traendo spunto dai suoi studi, scavi e scoperte: dal rinvenimento di numerosi bronzetti e nuraghes, all’analisi di epigrafi, alle ricerche sulla Lingua Sarda. Ha ricoperto importanti cariche tra cui quella di Senatore del Regno d’Italia e quelle di Direttore del Museo Archeologico, Rettore dell’Università e Canonico della Cattedrale di Cagliari. Figura poliedrica, cruciale per la Storia della Sardegna, tra i più grandi intellettuali dell’Ottocento. 

Associazione Culturale Tra Parola e Musica - Casa di Suoni e Racconti Via Roma 30 - 09023 - Monastir (SU) + 39 345 3199602 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.traparolaemusica.com  
(Carla Erriu per l’Associazione Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti)

2020 09 06 Sassari CanonicoSpano Locandina Web