Presentazione del romanzo storico “La grammatica di Febrés” di Nicolò Migheli.

Sabato 16 Novembre 2019, 16:00 - 18:00
Visite : 375

A Pavia, il Circolo culturale sardo "Logudoro", nel Salone del Circolo, Via Santo Spirito 4/a, sabato 16 novembre 2019, ore 16.00, organizza: 
Presentazione del romanzo storico “La grammatica di Febrés” di Nicolò Migheli. 
Coordina: Lucio Casali (del Consiglio Direttivo del “Logudoro”). 
Interventi dell’autore e di Paola Pisano (presidente del “Logudoro”). 
Nell’occasione Paolo Pulina (vicepresidente vicario del “Logudoro”) farà un breve cenno alla sua pubblicazione sul gesuita ploaghese Nicola Congiato (1816-1897), che fu tra i fondatori delle università gesuitiche di San Francisco e di Santa Clara. 
A conclusione, buffet a base di prodotti sardi.

Il libro. Chi è realmente Bonifacio d’Olmi, l’anziano e malato personaggio che vive, sul finire del XVIII secolo, in una lurida stamberga in un quartiere tra i più malfamati della città capitale del Regno di Sardegna? Perché, alla sua morte, in modo rocambolesco tutti i suoi scritti vengono sottratti e fatti sparire? In queste due domande fondamentali si concentrano l’esistenza e le vicissitudini di Andrés Febrés, gesuita catalano, missionario, linguista, autore di una grammatica della lingua mapuche, coinvolto anni prima nello scioglimento della Compagnia di Gesù. La sua onestà intellettuale, fin da subito, lo porterà a divenire un ricercato – soprattutto a causa dei suoi scritti critici contro il papa e il re di Spagna – e a fuggire tra Cile e Perù, Venezia e Roma, fino a cercare un ultimo rifugio in Sardegna, terra in cui si cimenterà nella stesura di una grammatica della lingua sarda e dove entrerà in contatto con i circoli illuministici locali, tenendo sempre una distanza da idee radicali e anticristiane.          

Nicolò Migheli. Sociologo, si occupa di sviluppo rurale e di comportamento organizzativo. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni di carattere scientifico, molte delle quali dedicate alla cultura, alla storia, alla tradizione di vari territori e comunità sarde. È anche autore di numerosi interventi e articoli su agricoltura, pastorizia, cibo e altre tematiche collegate alla conservazione e gestione dei saperi e peculiarità dell’isola. Hidalgos – il suo romanzo d’esordio (2011), con il quale è finalista al Premio Alziator 2012, al Premio Chambéry 2013 e al Premio Cuneo – è stato pubblicato anche in Bulgaria. Nel 2013 partecipa all’antologia La cella di Gaudì (Arkadia). Nel 2013 ha pubblicato, sempre per Arkadia, La storia vera di Diego Henares de Astorga. Il suo nuovo romanzo, pubblicato nel giugno 2019, è La grammatica di Febrés (Arkadia).

Luogo Pavia, c/o sede sociale, Via Santo Spirito 4/a
Contatto Tel. 0382/470209; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Circolo Culturale Sardo “Logudoro” di Pavia