“Le Giornate Sarde ad Ostia. Cultura storia e folklore”, XVII edizione

Da Venerdì 20 Settembre 2019 -  10:00
a Domenica 22 Settembre 2019 - 23:00
Visite : 782

“Le Giornate Sarde ad Ostia. Cultura storia e folklore” - XVII EDIZIONE
Ostia - Roma - 20 - 21 - 22 settembre 2019, Via Adolfo Cozza 7 (P.le Biblioteca Elsa Morante)

VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2019 
Ore 10.00: Apertura stands
Artigianato. Folklore. Prodotti tipici sardi. Dimostrazione della mungitura e successiva caseificazione della ricotta.
Musica e canti tipici della Sardegna
Ore 12.00-Pranzo tipico sardo
Ore 17.00 - SALOTTO LETTERARIO (spazio antistante Teatro del Lido} Francesca Farina “Casa dei Morti”,  introduce il Prof. Giuseppe di Siena.
Ore 19.00-Cena tipica sarda
Ore 20.00 - SALUDOS DAE SARDIGNA
Esibizione dei gruppi folk:
“SAN GIORGIO” DI USINI
“TAMULI DE MACUMERE” DI MACOMER
“ANTIGAS SERENADAS” DELLA BARONIA

 SABATO 21 SETTEMBRE 2019 
Ore 9.00 - Apertura stands
Artigianato. Folklore. Prodotti tipici sardi. Dimostrazione della mungitura e successiva caseificazione della ricotta.
Ore 10.00 -Sfilata dei gruppi folk
“SAN GIORGIO” DI USINI
“TAMULI DE MACUMERE” DI MACOMER
“ANTIGAS SERENADAS” DELLA BARONIA
Partenza da Corso Regina Maria Pia, Angolo Via Pietro Rosa, Percorso: via A Armuzzi,  Piazzale della Posta, viale della Marina, piazza Ravennati, lungomare Toscanelli,  via San Gallo, via Cozza 7
Ore 11.00- ARRIVO SFILATA ITINERANTE ED ESIBIZIONE  DEI GRUPPI FOLK
Laboratorio artistico per bambini “La Sordegna Isola per sognare' a cura di Veronica Carta  (spazio antistante  Teatro del Lido)
Ore 12.00 - Pranzo tipico sardo
Ore 18.00 - Prof. Emanuele Garau
Gemma Azuni presenta il libro di Emanuele Garau “A Iscola de Ballu”’ (presso il  Teatro del Lido) e successiva esibizione sul palco del cantautore cagliaritano.
Ore 19.00- Cena tipica sarda
Ore 20.00- “ISULA IN FESTA”. Viaggio identitario tra suoni, balli e canti dela Sardegna con i gruppi folk:
“SAN GIORGIO” DI USINI
“TAMULI DE MACUMERE” DI MACOMER
“ANTIGAS SERENADAS” DELLA BARONIA

DOMENICA 22 SETTEMBRE 2019 
Ore 9.00. - Apertura stands
Artigianato. Folklore. Prodotti tipici sardi. Dimostrazione della mungitura e successiva caseificazione della ricotta..
Ore 10.00-Santa Messa - Celebrazione Santa Messa accompagnata con canti sardi di Emanuele Garau.
Ore 12.00: pranzo tipico sardo
Ore 11.00: “ADIOSU” - Saluti tra canti e balli della Sardegna dei gruppi che hanno partecipato alle "Giornate Sarde 2019"
Ore 17.00 -SALOTTO LETTERARIO - "Sardegna l’Isola dei misteri:  viaggio tra fate e demoni” a cura di Paola Pau (Spazio antistante Teatro del Lido)
Ore 18.00 - Esibizione del duo “Frores de Acantu'
Ore 19.00- Cena tipica sarda
Ore 20.00 -LOTTERIA
Estrazione della lotteria con ricchi premi.
Per tutta  la durata dela manifestazione  sarà allestita una  mostra di quadri  dei pittori: ANGELO GALLUS detto Gianni;  CARLO IELO della galleria “Artedegas” di Cristina Casavecchia.
Vasta esposizione permanente di libri. Direzione Artistica e Conduzione  Spettacolo a cura del presentatore  Framcesco Spanu.
Si ringraziano gli sponsor per il loro contributo alla festa.

 

Luogo Ostia-Roma, Via Adolfo Cozza 7
Contatto Tel. 06/5691369; Enzo Pisano 3473003265 ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Circolo Culturale "Quattro Mori" di Ostia Lido (RM)