Serata speciale dedicata al film "Ovunque proteggimi" di Bonifacio Angius - Circolo "Grazia Deledda" di La Spezia

Mercoledì 13 Febbraio 2019, 21:00 - 23:00
Visite : 158

A La Spezia, mercoledì 13 febbraio 2019, alle ore 21.00, il Circolo "Grazia Deledda", presso Cinema IL NUOVO (Via Cristoforo Colombo, 99 – Tel. 0187/24422), organizza: 
VIVA IL CINEMA SARDO! Serata speciale dedicata al film "Ovunque proteggimi" di Bonifacio Angius. 
Il Circolo "Grazia Deledda" dedica una serata speciale intitolata "VIVA IL CINEMA SARDO!" al cinema sardo. 
Il film "Ovunque proteggimi ” di Bonifacio Angius sarà in visione La Spezia Cinema "Il Nuovo" mercoledì 13 febbraio alle ore 21.00. Seguirà un dibattito sul cinema made in Sardegna condotto dal Presidente del Circolo Pietro Pala e la classica degustazione di prodotti rigorosamente sardi. 
A tre anni di distanza dal successo di “Perfidia” Bonifacio Angius torna col suo secondo film: una storia piena di vita, di calore, di amore, in cui la voglia di rinascere dei protagonisti Alessandro e Francesca fa a pugni con un mondo che non gli appartiene. 
«È sicuramente il film più bello dell'anno», ha commentato dopo la proiezione a Roma lo sceneggiatore Massimo Gaudioso. Hanno scritto del film: Francesca Divella per "Cinefilia Ritrovata" (“Ovunque proteggimi” è un film di quelli che si vorrebbero vedere tutti i giorni...) , Fabio Canessa per "La Nuova Sardegna" ( È un cinema sincero quello di Angius, fatto di personaggi costruiti scavando nel profondo in sentimenti, .... così dalla Sardegna, dove vive e ambienta i suoi film, riesce a parlare al mondo), Marcello Soro, dopo la proiezione a Roma (Quando il cinema diventa vera arte!), Marco Giusti per “Dagospia” (“Ovunque proteggimi” è uno dei migliori film italiani dell'anno. Bello, serio, rigoroso, anche molto originale), Arianna Finos per "La Repubblica.it" (un film on the road: anarchico e popolare come un brano di De André), Valentina D'Amico (Il cinema di Bonifacio Angius è un pugno nello stomaco. Parla al cuore, al cervello e alle viscere...). 
Il film dimostra che in Sardegna si può produrre buon cinema e, soprattutto, narrazioni non ancorate a modelli di riferimento folcloristici e di facciata (come quella del maialetto arrosto e del nuraghe), ma proiettate verso tematiche di significato universale. 
Promuovere la visione del film di Bonifacio Angius significa concorrere a raggiungere l'obiettivo di dare - fuori dai confini isolani - una importante vetrina ai migliori registi sardi e di mantenere l'impegno di offrire un'interessante panoramica dello stato e della vitalità della cinematografia e della cultura della Sardegna. 
L ’iniziativa è entrata a far parte del piano di attività previsto dal Circolo "Grazia Deledda" di La Spezia per la promozione del cinema quale strumento, oltre che di apprendimento e sviluppo individuale, di approfondita conoscenza della Sardegna

Luogo La Spezia, presso Cinema IL NUOVO, Via Cristoforo Colombo 99
Contatto Tel. e fax 0187/525384; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;