Proiezione degli 8 film finalisti del concorso “Visioni Sarde- I corti in circolo nei circoli” edizione 2018 - Associazione Sardi in Roma “Il Gremio”

Sabato 12 Maggio 2018, 17:30 - 20:00
Visite : 249

A Roma, sabato 12 maggio 2018, a partire dalle ore 17,30, al cinema Trevi, con ingresso gratuito, l'Associazione dei sardi a Roma "Il Gremio", con la collaborazione della Cineteca Nazionale, della F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e della Cineteca Sarda, propone, all'interno della rassegna curata da Franca Farina, Incontro con il cinema sardo, Visioni Sarde-I corti in circolo nei circoligiunta al quinto anno. Vengono presentati i film vincitori e finalisti, realizzati da autori sardi o che abbiano come location la Sardegna, della 24ª edizione di “Visioni Italiane”, concorso nazionale per corti, mediometraggi e documentari organizzato dalla Cineteca di Bologna dal 26 febbraio al 4 marzo 2018. 
Dalle ore 17.30: 
-“Isole” di Paolo Zucca (2017, 3'). Padre e figlio, immigrati, si confrontano durante la colazione sui problemi della vita quotidiana. Isole è il risultato di un laboratorio cinematografico sul tema "le migrazioni e il territorio". 
-“Je ne veux pas mourir” di Gianluca Mangiasciutti, Massimo Loi (2017, 7'). La tragedia dei nostri tempi vista da chi dovrà imparare a vivere il domani. 
-“Deu ti amu!” di Jacopo Cullin (2016, 4'). Colori, sapori, odori e suoni d'antan fanno da cornice a un corteggiamento senza tempo e senza fine. 
-“Disco volante” di Matteo Incollu (2016, 25'). Cagliari. Un chiosco furgone disperso in mezzo al nulla, un uomo stanco, una ragazza risoluta, otto sconosciuti e una friggitrice moribonda. Panini leggendari e alieni misteriosi. E la magia improvvisa. Tutto in una notte. 
-“Engine of time” di Fabio Loi, Ilenia Locci (2017, 15'). Nelle S. Factory, due fabbriche gemelle del pianeta terra, convivono umani e robot che operano con impegno, sincronismo e armonia per un traguardo comune. Ogni giorno i singolari ingredienti di una ricetta millenaria vengono lavorati per illuminare il tempo. 
-“Tu ridi” di Chiara Sulis (2016, 15'). Veronica vive a Cagliari, dove si sta per laureare. Cerca un lavoro per potersi mantenere, ma il suo sogno è fare la guida museale. La realtà è assai più dura e la protagonista si imbatterà in una serie di situazioni paradossali. 
-“Futuro prossimo” di Salvatore Mereu (2017, 17'). Di giorno Rachel e Mojo vagano in cerca di un lavoro. Di notte dormono in un casotto sul mare. Una mattina, Basilio, che ne è il custode, scopre che qualcuno ha passato la notte in una delle cabine. Realizzato nell'ambito del master in Filmmaker dell'Università di Cagliari. 
-“L'ultimo miracolo” di Enrico Pau (2016, 20') La storia di un Cristo rimasto sulla terra dopo la resurrezione. Ormai vecchio e malandato, ha dimenticato come si fanno i miracoli, ma l'incontro con un giovane fischiettista in difficoltà lo stimolerà a ricominciare 
Alle ore 20.00 Incontro con gli autori e premiazione da parte del pubblico. Introduce Antonio Maria Masia. Intervengono Bruno Culeddu, Antioco Floris, Salvatore Mereu, Enrico Pau.

Luogo Roma, presso Cinema Trevi
Contatto Tel. 06/36000208 – 335/6960036; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ilgremiodeisardi.org