Quinta edizione de Su Tusorzu “D’onz’annu in beranu a fine maiu” - Gremio Sardo "Efisio Tola" di Piacenza

Da Sabato 03 Giugno 2017 -  18:30
a Domenica 04 Giugno 2017 - 19:00
Visite : 692

Il Gremio sardo “Efisio Tola” di Piacenza, sabato 3 e domenica 4 giugno 2017, presso la Corte La Faggiola in Gariga di Podenzano, organizza la quinta edizione de “Su Tusorzu” “D’onz’annu in beranu a fine maiu” (= Ogni anno in primavera a fine maggio...La Tosatura). 
Il circolo dei sardi nel piacentino dedica al mondo agro-pastorale presente nella provincia di Piacenza un evento che ci riporta necessariamente in Sardegna. Infatti, nello stesso periodo dell’anno, sia in continente sia nell’isola, tutti i pastori provvedono alla tosatura delle pecore che compongono il loro gregge. 
Su Tusorzu è benessere animale: la tosatura è indispensabile per garantire alle pecore una condizione che permetta loro di affrontare la calura estiva senza il vello di lana che le ricopre per quasi tutto il resto dell’anno, e che invece è indispensabile per la protezione dal freddo e dalle intemperie invernali. 
Su Tusorzu è integrazione sociale: rappresenta un importante momento della vita sociale del mondo agropastorale, e qui nel piacentino è anche l’occasione dell’incontro di una comunità, quella di origine sarda, con quella piacentina che la ospita, con persone che s’incontrano e amicizie che si rinsaldano. Il momento conviviale, il pranzo, celebra la bontà dell’offerta gastronomica del pastore ed anche uno dei momenti di espressione dell’ospitalità tipicamente sarda. 
Su Tusorzu è artigianato, ne sono espressione gli arnesi preparati in maniera meticolosa da abili artigiani: i cosiddetti “ferros”,  le forbici necessarie per effettuare la tosatura manuale. 
Sempre in tema di artigianato, particolare spazio sarà dedicato all’abbigliamento, “S’estimenta”, del mondo agropastorale e alla sua evoluzione in chiave moderna, con la sartoria Pischedda di Bono, che presenterà i vestiti dei costumi delle feste del comune di Bono oltre agli abiti e ai vestiti moderni, sempre ispirati alla tradizione goceanina. 
L’artigianato della lavorazione del rame sarà presentato dal ramaio di Isili Luigi Pitzalis, che nell’occasione esporrà i suoi pezzi, alcuni dei quali, i paiuoli, strumenti indispensabili per l’esercizio quotidiano dell’attività del pastore. 
Su Tusorzu è agroalimentare di qualità: il pastore Giovanni Casule di Vernasca proporrà la lavorazione del latte di pecora in formaggio pecorino e ricotta. 
Su Tusorzu è cultura: gli ospiti della conferenza di sabato 3 giugno: il linguista Simone Pisano e l’attore teatrale Antonio Gonario Pirisi spiegheranno il significato lessicale delle parole sarde riferite al mondo dell’ "Estimenta" (il vestiario) dei pastori, proponendo alcune note di poesia in tema. Mentre Matteo Pischedda spiegherà la sua interpretazione sartoriale ispirata al mondo agropastorale.
Su Tusorzu è musica: farà da colonna sonora delle due giornate la musica del gruppo “Cantos e Ballos” con canti e i balli accompagnati dai canti a tenore del “Tenore Sos Emigrantes. 
Su Tusorzu è Promozione Economica della Sardegna: sarà presente un banchetto di prodotti agroalimentari sardi nell’ambito del progetto regionale FASI – REGIONE SARDEGNA denominato “SARDA TELLUS ”. 
Su Tusorzu è solidarietà verso il mondo agropastorale sardo, che, a causa del calo del prezzo del latte e della grave siccità, attraversa un momento di crisi gravissimo. Per l’occasione verrà presentata la collaborazione al cosiddetto "Giro d’italia del pecorino romano solidale" promosso da Coldiretti Sardegna, a cui la FASI-SARDA TELLUS aderisce con l’acquisto di alcune forme di pecorino romano a un prezzo ritenuto equo e solidale. La prima forma, acquistata presso la Latteria Sociale “Sa Costera” di Anela, verrà proposta in degustazione proprio a Su Tusorzu 2017. Il programma che si svolgerà nella sede della Corte La Faggiola prevede: 
Sabato 03 giugno 2017, ore 18,30 
Introduzione a cura di Bastianino Mossa, presidente Gremio Sardo “Efisio Tola”. 
Conferenza “Sas peraulas de s’estimenta”, interviene il linguista Simone Pisano con le letture di Antonio Gonario Pirisi e il contributo del sarto Matteo Pischedda. 
Domenica 04 giugno 2017 
10,00: Esposizione e dimostrazione del lavoro artigianale della Sartoria Pischedda di Bono e del laboratorio di Luigi Pitzalis, maestro ramaio di Isili. 
Ore 10,30: trasformazione del latte e produzione di pecorino e ricotta, a cura dell’Azienda Agricola Biologica Giovanni Casule di Vernasca. 
Ore 11,30: Su Tusorzu, tosatura manuale (con i “ferros”) del gregge in corte. 
Ore 13,00: pranzo del pastore, con pane Zicchi di Bonorva, pecora bollita e arrosto e seadas, cannonau ecc. 
Nel pomeriggio dimostrazione della vestizione del costume tradizionale di Bono da parte della Sartoria Pischedda. 
L’intera giornata sarà allietata dalla musica del gruppo “Ballos e Cantos”, con balli e canti della tradizione sarda e dal canto a tenore del “Tenore Sos Emigrantes”.
(Bastianino Mossa, presidente del Gremio Sardo “Efisio Tola” di Piacenza
Note sui partecipanti alla conferenza 
SIMONE PISANO 
Si è laureato in Glottologia e ha conseguito il Dottorato in Linguistica Generale e Storica presso l’Università di Pisa. È stato assegnista di ricerca presso l’Università di Sassari e docente a contratto di Glottologia presso l’Università di Sassari, di Filologia Romanza presso le Università di Pisa e Sassari e di Lessicografia italiana presso l’Università di Pisa. Attualmente è ricercatore presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma (dove insegna Linguistica Applicata e Fonetica e Fonologia). 
Lavora prevalentemente sulle varietà sarde antiche e moderne e da circa un decennio è impegnato, attraverso il lavoro sul campo, nella descrizione della morfologia verbale del sardo contemporaneo. Più recentemente si è anche occupato di isole linguistiche galloitaliche della Toscana e di varietà galloromanze della Francia del nord-est e del Belgio nonché di latino epigrafico. Si interessa di lessicografia, collabora alla redazione del LEI (Lessico Etimologico Italiano) ed è revisore per il sardo nel quadro del progetto franco-tedesco DÉRom (Dictionnaire Étymologique Roman). È autore di numerosi contributi apparsi su riviste e a convegni nazionali e internazionali. 
ANTONIO GONARIO PIRISI* 
LINGUE MIGRANTI, LINGUE IN TRANSUMANZA// LIMBAS DISTERRADAS, LIMBAS in TRAMUDA e VESTIMENTA in CAMMINU 
Viaggio in compagnia di Poeti seguendo orme e tracce di piccole e grandi opere tra Lingua e Limba. 
* Presidente Onorario Associazione “Grazia Deledda”, Parma. Neuropsichiatra, Psicoterapeuta. Ama tradurre in ”Limba” (Attilio Bertolucci, K. Kavafis, A. Sini e altri Poeti). Ha collaborato con diversi artisti (Giancarlo Ilari, attore Teatro Due Parma; Nando Snozzi, Artista e Performer Bellinzona-Svizzera; Oreste Braghieri, Regista Teatrale). 
MATTEO PISCHEDDA 
Sartoria Pischedda - Bono 
Info e prenotazioni: 347/3160657; 328/9473523; 347/8405455.  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Luogo Gariga di Podenzano (Piacenza) presso Corte La Faggiola
Contatto Info e prenotazioni: 347/3160657; 328/9473523; 347/8405455. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.