Seminario di balli sardi di Samugheo (OR) - Associazione Culturale Sardi in Toscana - Firenze

Da Sabato 25 Marzo 2017 -  15:00
a Domenica 26 Marzo 2017 - 13:00
Visite : 417

A Firenze, piazza dei Nerli 2, Rione S. Frediano, sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 si terrà il seminario  (7 ore) di Balli Sardi organizzato dall’ Associazione Taranta con la collaborazione dell’ACSIT. 
Repertorio dei balli di Samugheo (OR): ballu samughesu, orroxiada, dantza. 
Seminario tenuto direttamente da insegnanti provenienti dal luogo di origine. 
Insegnanti: Luisella Porcu e Graziella Mura. 
Programma 
Sabato 25 marzo: ore 15.00-19,00: presentazione del corso e lezione teorica. 
Sabato sera, a partire dalle ore 20.00, sarà organizzata una cena ed una festa aperta a tutti, anche ad amici che non avranno partecipato al seminario. 
Domenica 26  marzo: ore 10.00 -13,00:  ripresa del corso e lezione tecnica. 
Costo: euro 35,00 (euro 30,00 per soci Taranta, soci ACSIT e studenti). 
Informazioni e iscrizioni: 347/6186994; 349/4312349; 340/5131771; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Sardegna è la miniera più ricca di danze tradizionali in Italia. La sua insularità geografica è anche culturale, per cui conserva una percezione condivisa di identità autonoma. Fra i segni più evidenti della sardità ci sono senz’altro la musica e la danza di tradizione. 
La ricchezza di balli fa sì che non si possa parlare di ballo sardo in senso riduttivo e omologato; esistono tanti balli locali che si differenziano di poco o di tanto a seconda delle aree sub-regionali dell’isola. 
Vi sono paesi più conservativi e più caratterizzati da balli particolari. Tra questi c’è sicuramente Samugheo, centro montano del Mandrolisai, fiorente per l’artigianato tessile (manifatture di lana e orbace, tappeti, abbigliamento tradizionale e indumenti da corredo). 
Sul piano etnocoreutico, il ballo più tipico del Mandrolisai è sicuramente sa dantza, ballo a struttura bipartita con parte a sa seria e l’altra a sa lestra o brincada, di estrema vivacità motoria. 
Ma il ballo più caratteristico di Samugheo è s’arroxiada: una danza a file intrecciate con numero crescente di balladores. 
Per comprendere bene la varietà e la vitalità dei balli samughesi, bisogna praticarli e calarsi negli stili e negli elementi cinetici per sperimentare ritmiche e tecniche coinvolgenti. 
Moduli particolari presenta anche su ballu tundu samughesu. 
Acsit Comunicazione e immagine

Luogo Firenze, piazza dei Nerli 2, Rione S. Frediano
Contatto 347/6186994; 349/4312349; 340/5131771; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.