“Memoria diffusa”: due giornate di testimonianze per ricordare la Shoah - Associazione dei Sardi In Torino "A. Gramsci" (ex "Kinthales")

Da Sabato 28 Gennaio 2017 -  15:30
a Domenica 29 Gennaio 2017 - 17:00
Visite : 722

Sabato 28 e domenica 29 gennaio 2017, in occasione della “Giornata della Memoria”, nel Quartiere Campidoglio di Torino, per iniziativa di ANPI, ANED, della Citta di Torino e dell'associazione dei Sardi in Torino "A. Gramsci" (ex Kinthales), si terrà la manifestazione “Memoria diffusa”: due giornate di testimonianze, una mostra, video e narrazioni teatrali per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che si sono opposti al progetto di sterminio. 
Il Giorno della Memoria: una Legge di Stato 
Sabato 28 gennaio 2017, alle ore 15.30,  Saluti di: 
Lorenzo Simonetti (ANPI "Martiri del Martinetto") 
Sara Cariola (Circoscrizione 4 - Città di Torino) 
Enzo Cugusi (Associazione dei Sardi in Torino "Antonio Gramsci"). 
Alle ore 16.00, Mario Gesuino Paba (classe 1924),  cittadino torinese di origine sarda (è originario di Aritzo), racconterà la sua storia di prigioniero nel lager nazista di Buchenwald. 83964 un numero che è diventato il suo nome per settecento giorni, quei giorni che l'hanno visto soffrire insieme ai suoi commilitoni tra il filo spinato di un campo di concentramento. Nell'ottobre 1943, dopo l'armistizio, venne catturato nella caserma di appartenenza, a seguito dei rastrellamenti tedeschi. Una storia che Mario, ex carabiniere, non voleva mai più ricordare ma che oggi è finita tra le pagine di un libro, quasi a segnare la memoria dei suoi compaesani. A diciassette anni, arruolato nell'Arma dei carabinieri, dopo un breve periodo alla scuola allievi di Roma, venne inviato sul fronte greco-balcanico. E' l'inizio dell'inferno e di quel viaggio in prigionia che lo condurrà nei lager nazisti. Una storia per non dimenticare l'orrore della guerra. Gesuino Paba è socio onorario dell'associazione dei Sardi in Torino "Antonio Gramsci" (ex Kinthales).  
Alle 16.30 seguirà una narrazione teatrale “Gli anni e il cuore: una storia di resistenze” (CO.H Piattaforma Artistica / Progetto Teatro Diffuso). A seguire momento di chiusura con Coro Provinciale ANPI Torino.

Domenica 29 gennaio 2017, alle ore 15.30, Introduzione con Susanna Maruffi dell’ANED, Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti. 
A seguire proiezione del video "Le rose di Ravensbrück - Storia di deportate italiane" di Ambra Laurenzi, a cura della Fondazione Memoria della Deportazione e ANED.  
Mostra fotografica “Sterminio in Europa” (ANED) presso EUT4 – Ecomuseo Urbano Torino 4 
28/29 gennaio 2017: dalle 10.00 alle 12.00, dalle 15.00 alle 17.00. 
30 gennaio 2017: dalle 15.00 alle 17.00.

Luogo Torino, luoghi diversi
Contatto Tel. 011/740227; 011/7640129; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.