Proiezione dei nove corto e mediometraggi finalisti del concorso “Visioni Sarde” 2016 - Associazione Culturale “Grazia Deledda” di Vicenza
a Venerdì 25 Novembre 2016 - 23:00
A Vicenza, giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2016, alle ore 20.30, presso la Saletta Lampertico in Corso Andrea Palladio 176 (vicino al Cinema Odeon), per iniziativa dell’Associazione Culturale “Grazia Deledda” di Vicenza, saranno proiettati i film corto e mediometraggi sardi selezionati tramite il concorso “Visioni Sarde”, rassegna e concorso della FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia), sezione di “Visioni Italiane”, concorso nazionale per corto e mediometraggi organizzato dalla Cineteca di Bologna. Ingresso libero. Dopo le proiezioni buffet con prodotti sardi.
Introdurranno i rappresentanti dell’Associazione Culturale “Grazia Deledda” di Vicenza e Giacomo Ganzu, vicecoordinatore nazionale dei giovani della FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia), componente della Giuria Giovani di “Visioni Sarde” e responsabile della circuitazione dei film presso i Circoli FASI.
Il concorso “Visioni Sarde” è nato nel 2013 con l’obiettivo di mettere a disposizione dei migliori registi sardi indipendenti una importante vetrina “continentale”.
“Visioni Sarde nel Continente” edizione 2016 è un progetto regionale del programma per l’emigrazione 2015 ai sensi della Legge Regionale n.7/1991, art.19 (in quanto tale fruisce dei contributi dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Lavoro).
Il progetto, dopo la cerimonia di premiazione dei film vincitori del concorso, svoltasi a Bologna al Cinema Lumière il 28 febbraio 2016, ha cominciato a percorrere la seconda fase che prevede la proiezione dei nove film finalisti nelle principali città del Continente e dell'Isola.
I corto e mediometraggi finalisti a Bologna approdano a Vicenza dopo essere stati proiettati, per iniziativa dei Circoli sardi, a Capoliveri (Isola d’Elba), a La Spezia, a Roma (Circolo “Il Gremio”), a Cagliari, per iniziativa della Cineteca Sarda, a Pavia (Circolo “Logudoro”), ad Alessandria (Circolo "Su Nuraghe"), a Como (Circolo “Sardegna”), a Milano (CSCS)e a Ostia Lido. (Paolo Pulina)
Programma
Vicenza - Cinema Odeon - Corso Andrea Palladio, 176
Giovedì 24 e venerdì 25 novembre, ore 20.30
ALBA DELLE JANAS (Italia/2015) di Daniele Pagella (13’)
Alba è un’archeologa che adora la Sardegna e le fiabe su questa terra. Vive un’avventura fantastica che la proietta nel passato per scoprire la vita e i riti della civiltà nuragica.
CENTENARI (Italia/2014) di Paolo Zucca (1’)
Due scienziati sono alla ricerca del segreto della longevità in Sardegna.
EL VAGÒN (Italia/2015) di Gaetano Crivaro, Andrés Santamaria (19’)
Sui binari abbandonati della stazione di Cagliari, un vecchio vagone è diventato la casa di Antonio e Patrizia. L’incontro con questa coppia, raccontato attraverso diversi supporti video, diventa una riflessione sul tempo, sullo spazio e sull’immagine.
LA DANZA DEI SACRI DEMONI (Italia/2015) di Franco Fais (8’)
In occasione dei fuochi di Sant’Antonio e del carnevale, i Mamuthones, maschere tradizionali, fanno la loro apparizione con trenta chili di campanacci sulla schiena, lanciandosi in una danza rituale.
DOVE L’ACQUA CON ALTRA ACQUA SI CONFONDE (Italia/2015) di Gianluca Mangiasciutti, Massimo Loi (14’)
Ogni lunedì notte Luca va a nuotare in una piscina deserta dove incontra Mia. I due iniziano a conoscersi finché la ragazza improvvisamente scompare.
MEANDRO ROSSO (Italia/2015) di Paolo Bandinu (4’)
Un omaggio, in chiave pittorica, alle visionarie intuizioni di tre grandi registi: Lynch, Fellini e Risi.
PAOLINA ERA LA MADRE DI GIULIA (Italia/2015) di Clara Murtas (20’)
Vita e parole di Bruna, scrittrice illetterata che iniziò a scrivere dopo la morte di una figlia neonata. Tutti i giorni in un parco regala le sue poesie alle persone che incontra.
OTTO (Italia/2015) di Salvatore Murgia e Dario Imbrogno (2’)
Un racconto metaforico e astratto sul ciclo naturale degli eventi.
PER ANNA (Italia/2015) di Andrea Zuliani (20’)
Nicola, un bambino muto, incontra in paese Anna, una sua coetanea arrivata con il padre da Milano. I due, ribelli e pieni di vitalità, passano insieme una giornata magica, tra avventure e scoperte memorabili.