Convegno internazionale “Minerva armata. Le università e la Grande guerra” – segnalazione FASI per Asiago

Da Venerdì 29 Luglio 2016 -  15:00
a Domenica 31 Luglio 2016 - 13:00
Visite : 701

Convegno internazionale

“Minerva armata. Le università e la Grande guerra”

Asiago, 29-31 luglio 2016

Venerdì 29 luglio 2016, ore 15.00 - Teatro Millepini

Saluti delle autorità e introduzione al convegno

Piero Del Negro (Università di Padova), Prima della guerra: l’esperienza padovana del battaglione di S. Giusto

Elisa Signori (Università di Pavia), Perché la guerra? Voci e argomenti della comunità accademica italiana 1914-1919

Jean-Yves Frétigné (Université de Rouen), Professori e studenti francesi di fronte alla Grande guerra

Tomás Irish (Swansea University), British Universities and the First World War

Loretta De Franceschi (Università di Urbino), Il dibattito sulla Grande guerra ne «L’Università Italiana. Rivista dell’Istruzione Superiore»

Sabato 30 luglio 2016, ore 9.30 - Teatro Millepini

Stefano Biguzzi (Istituto veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea), Cesare Battisti e la questione universitaria tra irredentismo e interventismo

Simona Salustri (Università di Bologna), «La nostra guerra». I docenti universitari e la propaganda per la mobilitazione durante il primo conflitto mondiale

Daniela Novarese (Università di Messina), «L’Europa è sconvolta da una guerra di cui non si è vista mai l’eguale». Gli atenei siciliani di fronte al primo conflitto mondiale

Martina Bečvářová (Czech Technical University in Prague), Prague University as an example of the university in Austro-Hungarian Monarchy

Andrea Romano (Università di Messina), La prolusione accademica ai corsi del 1917 del prof. Ettore Ciccotti, ordinario di Storia antica, nell’Università degli Studi di Messina

Angelo Guerraggio (Università Bocconi), Dibattito e partecipazione tra matematici, fisici e chimici

Sabato 30 luglio 2016,  ore 15.00 - Teatro Millepini

Paolo Mazzarello (Università di Pavia), Golgi e la Grande guerra

Silvano Montaldo (Università di Torino), «La guerra è un atavismo!». Antropologia criminale e medicina forense alla prova del fuoco

Luigi Pepe (Università di Ferrara), La matematica in Italia: i disastri della guerra

Stefano Arieti (Università di Bologna), La Scuola di Medicina di Bologna e la prima guerra mondiale: nuove esperienze in chirurgia ortopedica e maxillo-facciale

Stefano Morosini, Andrea Silvestri, Fabrizio Trisoglio (Politecnico di Milano), Gli ingegneri del Politecnico di Milano e la Grande guerra

Fabio Martelli (Università di Bologna), La celebrazione degli studenti caduti: esame delle epigrafi presenti negli atenei italiani

Domenica 31 luglio

In mattinata cerimonia presso il cimitero di guerra di Monte Zebio con la partecipazione della fanfara della Brigata Sassari. Interventi di Aldo Accardo (Università di Cagliari) e Gian Paolo Brizzi (Università di Bologna).

Luogo Asiago, presso Teatro Millepini
Contatto Segreteria: Ilaria Maggiulli: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 051/224113; 329/1725430