Convegno “Salvatore Satta. Sfumature di una vita” – Associazione Culturale Sarda "Grazia Deledda" di Pisa

Venerdì 08 Maggio 2015, 17:00 - 20:00
Visite : 558

A San Giuliano Terme (PI), venerdì 8 maggio 2015, alle ore 17.00, presso la sede sociale (fraz. Ghezzano, località La Fontina - Via Carducci 13), l’ Associazione Culturale Sarda "Grazia Deledda" organizza il convegno “Salvatore Satta: Sfumature di una vita”.

Nel 2015 cade il 40° anniversario della morte del giurista e scrittore Salvatore Satta e -  sia a livello della regione Sardegna, capo fila Nuoro, sua città natale, sia a livello nazionale -  sono in fase di implementazione una serie di incontri per ricordare o per far conoscere l'attualità e l'universalità dell'opera "Il giorno del giudizio" (capolavoro edito dalla CEDAM nel 1977 e nel 1979 dalla casa editrice Adelphi) e la figura del grande scrittore. Nuoro, nel mese di aprile, proprio nella ricorrenza della morte (Roma, 19 aprile 1975),  gli ha dedicato un convegno. Adesso spetterà a Pisa, città che lo vide studente nella facoltà di Giurisprudenza negli anni 1921-1922, ripercorrere, grazie all’Associazione di Cultura Sarda "Grazia Deledda", i passi più significativi della  vita di Satta per comprenderne e penetrarne in profondità le opere.

Organizzatore del convegno è l’Associazione Sarda “Grazia Deledda” che opera sul territorio pisano per promuovere la Cultura Sarda coinvolgendo esperti e cittadini. Nell'occasione saranno presenti autorevoli figure del settore letterario, sociologico, artistico, giuridico, tra cui il prof. Andrea Salvini, professore associato di Metodologia e tecniche della ricerca sociale del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa; il prof. Sergio Menchini, ordinario di Diritto Civile dell’Università di Pisa; la dott.ssa Gilda Cefariello Grosso, critico d’arte; la prof.ssa Titina Maccioni, letterata, e Manola Bacchis, sociologa, autrice di un libro sul capolavoro letterario di  Satta.
Saranno altresì presenti Andrea Ferrante, Assessore alla Cultura del Comune di Pisa, e l’Assessore alla Cultura di Nuoro, Leonardo Moro. Letture de “Il giorno del giudizio”, “Il mistero del processo”, “La Veranda”, “Soliloqui e colloqui di un giurista” a cura di Giancarlo Cherchi, Compagnia Nues Pisa, e di Dafne Satta, Compagnia Garcia Lorca di Nuoro. Coordina l'avv. Alfredo Solarino, della Commissione Cultura dell'Associazione.
Durante il convegno sarà presentata la novità editoriale “Simbolismo, Significato e Realtà. Salvatore Satta e ‘Il giorno del giudizio’” di Manola Bacchis, edito dalla casa editrice di Roma "Scione" (2015), che si confronta con l'innovativa lettura sociologica interazionista simbolica del capolavoro sattiano operata da  Herbert Blumer. L'Assessore alla Cultura di Nuoro Leonardo Moro ha curato la prefazione del libro con un taglio culturale di notevole pregio.
Il convegno  è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pisa, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Nuoro, dal Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa, con il contributo della Regione Autonoma Sardegna, della FASI e della Fondazione Pisa. È inoltre accreditato per gli studenti afferenti alla classe Magistrale in Sociologia Università di Pisa.
L'opera “Il giorno del giudizio” è stata tradotta in 16 lingue e diffusa in 17 Paesi, editata in Italia dalle due principali case editrici (Cedam e Adelphi) e rieditata su licenza Adelphi da altre 8 case editrici nazionali.



Luogo San Giuliano Terme PI, fraz. Ghezzano, località La Fontina - Via Carducci 13
Contatto Tel. 050/8753713; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.gdeledda.it