“Giornate Sarde”, 12a edizione – Circolo Culturale "Quattro Mori" di Ostia Lido (RM)

Da Venerdì 10 Ottobre 2014 -  16:00
a Domenica 12 Ottobre 2014 - 23:50
Visite : 993

Da venerdì 10 ottobre a domenica 12 ottobre 2014
LE GIORNATE SARDE AD OSTIA - Cultura storia e folklore - XII Edizione
Presso Piazzale Biblioteca “Elsa Morante” - Ingresso gratuito

Strumenti, voci, versi poetici, costumi, danze, colori, tradizioni, profumi e sapori della Sardegna. Una immersione totale nella cultura e storia dell’isola, che per tre giorni affascinerà il pubblico romano grazie all’iniziativa organizzata dal Circolo “Quattro Mori” di Ostia. Giunta alla dodicesima edizione la rassegna è divenuta un appuntamento importante nel calendario delle attività culturali e ricreative del Lido di Roma. Una tre giorni in cui protagonisti saranno l’artigianato, il folklore e i prodotti tipici sardi assieme a film, documentari, conferenze, spettacoli e mostre a tema. L’edizione 2014 presenta un focus sull’olio della Sardegna, “L’olio dalla coltivazione alla spremitura”, con conferenze, dimostrazioni pratiche sul tema e un percorso video pensato appositamente per le scuole. Nel foyer del teatro verrà inoltre ospitata una mostra di pittura, curata dall’associazione Spazio e Cultura, sul tema “Olio dono degli dei- lacrime d’oro”.        

Programma

Venerdì 10 ottobre 2014
ore 16,00: Apertura Stands - Artigianato, folklore, prodotti tipici sardi
ore 16,00: Dimostrazione - L’olio prodotto tipico della Sardegna, le sue caratteristiche e proprietà a cura della C.O.P.A.R di Dolianova. Sarà presente Emanuele Zuddas, presidente C.O.P.A.R.
ore 17,00: Inaugurazione: Virginia Mura - Regione Sardegna; Serafina Mascia - Presidente FASI; Tonino Mulas - Presidente Onorario FASI; On. Gemma Azuni - Consigliera Roma Capitale; On. David Bordoni - Consigliere Roma Capitale; On. Francesco D'Ausilio – Consigliere Roma Capitale; Andrea Tassone - Presidente Municipio Roma X; Sandro Lorenzatti - Assessore alla Cultura Municipio Roma X; Paolo Cossu, Presidente Casa Editrice Parteolla; coordina Maria Antonietta Schirru
ore 18,00: Ostia incontra la cultura sarda: presso gli stand dei libri presentazione del libro “La ghianda è una ciliegia” (ed. Cuec): presenta Giacomo Mameli
ore 19,00: Cena tipica sarda
ore 21,00: Esibizione Gruppi Folk: 1) “Burgos” di Burgos (Sassari) Francesco Curreli (sonette), Giuliano Mocci (chiterra), Antonio Casu (boghe), Michel Piras (trunfa); 2) “Su Carruzzu” di Ghilarza (Oristano)

Sabato 11 ottobre
ore 9,00: Apertura Stands - Artigianato, folklore, prodotti tipici sardi
ore 10,00: Sfilata di Gruppi Folk per le vie Di Ostia: partenza dal Circolo Quattro Mori; arrivo a Piazzale Biblioteca Elsa Morante
ore 10.30: Dimostrazione -  L’olio prodotto tipico della Sardegna, le sue caratteristiche e proprietà, a cura della C.O.P.A.R di Dolianova
ore 11,00: presentazione del libro “Pace, Shalom, Salam” (ed. CUEC) di Marco Sini; presenta Paola Pau; coordina Giacomo Mameli
ore 12,00: Pranzo tipico sardo
ore 17,00: Conferenza su “Olivo dono degli dei – lacrime d’oro”; relatori: Emanuele Zuddas, presidente C.O.P.A.R; Livia Compagnoni su “L’olio dalla mitologia a oggi”; Neria Di Giovanni su “Olio sacro e profano”; coordina Maria Antonietta Schirru
ore 18,30: Presentazione del libro “Cabudianas in silenzio tra i tralci” (ed. Nemapress) di Davide Casu; letture di Davide Casu e di Neria Di Giovanni accompagnate dal suono della chitarra
ore 19,00: Cena tipica sarda
ore 21,00: Esibizione Gruppi Folk: 1) “Burgos” di Burgos (Sassari) Francesco Curreli (sonette), Giuliano Mocci (chiterra), Antonio Casu (boghe), Michel Piras (trunfa); 2) “Su Carruzzu” di Ghilarza (Oristano)

Domenica 12 ottobre
ore 9,00: Apertura Stand - Artigianato, folklore, prodotti tipici sardi
ore 10,30: Santa Messa presso il piazzale della festa
ore 11,30: Presentazione del libro “Un'isola la sua storia. La Sardegna tra Aragona e Spagna. La Sardegna sabauda 1720-1847” (ed. Grafica del Parteolla); coordina Giacomo Mameli
ore 12,00: Pranzo tipico sardo
ore 15,00: Gara di Briscola
ore 17,00: Presentazione del libro “Il forno e la sirena” (ed. CUEC) di Giacomo Mameli
ore 19,00: Cena tipica sarda
ore 21,00: Esibizione della Band Anna Bello
ore 22,00: Estrazione lotteria.

Prima e dopo le conferenze proiezioni di film e documentari “Sardegna nel cuore”; le serate sono presentate da Sara Marceddu.
Presso il Foyer del Teatro del Lido sarà allestita mostra di pittura su “Olivo dono degli dei – lacrime d’oro”.
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile degustare specialità della Sardegna e apprezzare la letteratura sarda.

 

 

 

Luogo Ostia Lido (RM), presso Piazzale Biblioteca Elsa Morante
Contatto Tel. 06/5691369; Enzo Pisano 380/2190479; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
www.circoloquattromori.it