“Sa Die de sa Sardigna" a Biella, 20a edizione - Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Biella
a Domenica 15 Giugno 2014 - 15:00
14-15 giugno 2014 - Festa sarda, Sa Die de sa Sardigna a Biella
Il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza, nei giorni 14 e 15 giugno 2014, la XX edizione di Sa Die de sa Sardigna, Festa del Popolo sardo, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con la Città di Biella e con la FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia).
Sabato 14 giugno, ore 21, nel Chiostro di San Sebastiano, Balli, suoni e canti di Sardegna, con il Gruppo Folk Ichnos di Concorezzo (Monza-Brianza), launeddas, solittu e sonette dei Bagamundus di Tore Agus, Matteo Muscas, Nicola Diana, Maurizio Caria e il Coro Folk di Terralba (Oristano).
Domenica 15 giugno, ore 10.30, Missa Majore, Santa Messa nella Basilica di San Sebastiano, tempio civico della Città di Biella, luogo della memoria in cui sono custodite le spoglie mortali di Alberto Ferrero della Marmora. Il culto divino sarà officiato da padre Angelo Manzini e da don Ferdinando Gallu, cappellano di Su Nuraghe, decorato dai canti in Limba del Coro di Terralba e dalle Voci di Su Nuraghe di Biella.
Alle ore 12.00, cerimonia a Nuraghe Chervu. Dopo il messaggio di saluto, verranno deposti fiori ai piedi del monumento che ricorda i Caduti sardi e i Caduti biellesi nella Grande Guerra; seguiranno il canto del Miserere; la benedizione col grano e la benedizione religiosa in lingua sarda, impartita da don Ferdinando Gallu. Infine, dopo le salve beneaugurali dei Fucilieri di Su Nuraghe, alle ore 13.30, il tradizionale pranzo sociale con breveghe in cappotto (bollito di pecora) e su zicchi (una specie di pancotto), momento conviviale presso l’Hotel Ristorante Bugella. (Battista Saiu)