“Il coraggio della verità. L’Italia civile di Giuseppe Fiori”- Segnalazione FASI per Milano

Martedì 10 Giugno 2014, 18:00 - 20:00
Visite : 547

A Milano, c/o Circolo della Stampa, Palazzo Bocconi, corso Venezia n. 48, martedì 10 giugno 2014, ore 18,00, per iniziativa della FASI e del CSCS, Centro Sociale Culturale Sardo, di Milano, col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna-Assessorato del Lavoro, presentazione del libro “Il coraggio della verità. L’Italia civile di Giuseppe Fiori” a cura di Jacopo Onnis (Edizioni Cuec).
Introduce e coordina Giovanni Negri, presidente Associazione Stampa Lombarda.
Intervengono: Jacopo Onnis, giornalista; Franco Siddi, segretario nazionale della Federazione Nazionale Stampa Italiana; Roberto Casalini, giornalista e scrittore; Tonino Mulas, vicepresidente Consulta Emigrati sardi; saluto di Pierangela Abis, presidente CSCS. Sarà proiettato un breve filmato con interventi di Giuseppe Fiori.

Questo libro, dal titolo “Il coraggio della verità. L’Italia civile di Giuseppe Fiori”, a cura di Jacopo Onnis (edizioni Cuec), a dieci anni dalla scomparsa, parla di Giuseppe Fiori così come l’hanno conosciuto protagonisti dell’informazione, della cultura, della politica. Personalità ricca e complessa, capace di sperimentare linguaggi nuovi nei più diversi campi della comunicazione. Il libro raccoglie anche lettere inedite di Norberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone, John e Andrea Rosselli, Alfonso Leonetti, Enrico Berlinguer: sono la conferma del carattere e dei valori di un uomo libero e anticonformista, sempre alla ricerca della verità, spesso straniero in patria. Cercava un’altra Italia, un’Italia civile e democratica.

Giuseppe Fiori (Silanus, Nuoro, 1923 - Roma, 2003), giornalista e scrittore, è stato vicedirettore ed editorialista del Tg2, direttore di “Paese Sera”, oltre che senatore della Sinistra Indipendente per tre legislature. Autore delle biografie di Antonio Gramsci (tradotta in dodici lingue), dell’anarchico Michele Schirru, di Ernesto Rossi, di Carlo e Nello Rosselli, di Enrico Berlinguer. I suoi editoriali del Tg2 sono raccolti nel volume “Parole in Tv”. È del 1991 la raccolta di saggi “Gramsci, Togliatti, Stalin”. Ha scritto due romanzi, “Uomini ex” (Premio Napoli 1993) e “Sonetàula” (da cui Salvatore Mereu ha tratto il film omonimo). Tra i suoi lavori saggistici dedicati alla Sardegna, “Baroni in laguna” e “La società del malessere” (da cui Carlo Lizzani ha tratto il film “Barbagia”). Ha scritto anche la storia di Silvio Berlusconi e della Fininvest nel volume “Il venditore”.



Luogo Milano, c/o Circolo della Stampa, Palazzo Bocconi, corso Venezia n. 48
Contatto Tel. 02/8690220; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.centrosocialeculturalesardo.it