“Sa Die de sa Sardigna 2014”, a Lainate (MI) - Circoscriz. Centro/Nord e Circolo sardo di Parabiago
a Domenica 11 Maggio 2014 - 20:00
Programma dell’undicesima edizione de “Sa Die de sa Sardigna” organizzata dai venti Circoli FASI della Circoscrizione Centro/Nord (Lombardia), a Lainate (Milano), c/o Villa Litta.
Patrocini: Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Lavoro e Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport; Città di Lainate (MI); FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia)
Sabato 10 maggio 2014
Presso Villa Litta (Sala delle Capriate)
Ore 15,30
Incontro con Massimo Deiana, Assessore dei Trasporti della Regione Autonoma della Sardegna, su “Continuità territoriale: trasporto aereo e marittimo”.
Ore 16.30
Presso Villa Litta (Sala delle Capriate), celebrazione della ricorrenza storica “Sa Die de Sa Sardigna”.
Saluti delle autorità locali, dei rappresentanti delle Istituzioni della Sardegna e della FASI.
Convegno: “CARLO CATTANEO E LA SARDEGNA”
Coordina: Paolo Pulina, giornalista pubblicista, dell’Esecutivo nazionale FASI
Intervento di Gian Giacomo Ortu, Professore ordinario di Storia moderna, Università di Cagliari
Intervento di Francesco Cheratzu, Studioso di storia e letteratura sarda.
A conclusione, buffet con prodotti tipici della Sardegna.
Domenica 11 maggio 2014
Ore 9.00. Visita guidata della Villa Litta, per gruppi di 15/20 persone, alla scoperta delle sue bellezze monumentali ed artistiche.
Ore 11.00. Chiesa Parrocchiale di San Vittore Martire: Santa Messa con canti della liturgia sarda e offertorio in costume sardo.
Ore 12. 45. Tutti i gruppi per il pranzo si recheranno presso Associazione Gestione Attrezzature Area Feste (AS.GE.A.A.F.) di Lainate, Via Ferruccio Mengato, int. 22 (adiacente alla Villa Litta). Parcheggio interno riservato.
Ore 15.30. Visita guidata della Villa Litta, per gruppi di 15/20 persone, alla scoperta delle sue bellezze monumentali e artistiche.
Ore 17.00, presso il Teatro della Biblioteca Comunale, Concerto musicale “Laras de coraddu” con Teatro Actores Alidos “Canti delle donne sarde”, accompagnamento di Orlando Mascia; balli con il Gruppo Folk “Amedeo Nazzari” di Bareggio (MI).
A fine spettacolo buffet con prodotti tipici sardi. (su prenotazione)
Organizzazione: FASI – Federazione Associazione Sarde in Italia Circoscrizione Centro-Nord (Lombardia) dei Circoli FASI; Circolo dei sardi “Su Nuraghe” di Canegrate/Parabiago (MI).
I circoli sardi della Circoscrizione FASI Centro Nord (Lombardia) organizzatori dell’evento: Ass. culturale ''Amedeo Nazzari'' BAREGGIO (MI) – Circolo culturale sardo "Maria Carta" BERGAMO – Circolo culturale sardo ''Raimondo Piras'' CARNATE (MB) – Circolo dei sardi ''Domo Nostra'' CESANO BOSCONE (MI) – A.M.I.S. ''Emilio Lussu'' CINISELLO BALSAMO (MI) – Circolo “Sardegna'' COMO – Circolo ''Sa Domu Sarda'' CREMONA – Associazione culturale ''Amsicora'' LECCO – Circolo culturale sardo ''Grazia Deledda'' MAGENTA (MI) – Circolo ''Giommaria Angioy'' MARCHIROLO (VA) – CSCS Centro Sociale Culturale Sardo MILANO – Circolo ''Sardegna'' MONZA – Circolo dei sardi ''Su Nuraghe'' PARABIAGO (MI) – Circolo culturale sardo ''Logudoro'' PAVIA – Circolo “Nuova Sardegna” PESCHIERA BORROMEO (MI) - Circolo Sardo ''Grazia Deledda'' SARONNO (VA) – Circolo culturale ''S'Emigradu'' VIGEVANO (PV) – Centro sociale culturale sardo ''La Quercia'' VIMODRONE (MI).